Vicenda latte, Rf: “Sparito dagli scaffali ma paga sempre pantalone”

da | 8 Ago 2025

 La Cooperativa Agricola Latte Sammarinese torna al centro del dibattito politico e pubblico dopo le recenti dichiarazioni del partito Repubblica Futura. Secondo quanto riportato da quest’ultimo, lo Stato sammarinese avrebbe già versato alle banche la somma di $276.044,65 in soli otto mesi, coprendo i debiti della cooperativa.

Questa cifra, che grava sulle casse pubbliche, solleva una serie di interrogativi, soprattutto in merito alla gestione dei fondi e agli obblighi contrattuali non rispettati. Repubblica Futura sottolinea che il contratto stipulato nel 2023 prevedeva controlli trimestrali sull’utilizzo dei fondi pubblici, ma non è chiaro se questi controlli siano mai stati effettivamente eseguiti.

Un’altra questione rimasta senza risposta riguarda il ruolo dei soci della Cooperativa. Il partito, infatti, evidenzia che i soci, attualmente assenti dal confronto pubblico, avevano obblighi precisi nella convenzione firmata con lo Stato. La loro assenza in questa fase di crisi e la mancanza di chiarezza sulle loro responsabilità accrescono la preoccupazione per la gestione complessiva della vicenda.

Il futuro dell’immobile della Centrale del Latte è un altro punto dolente. La struttura, che è stata ristrutturata anche con denaro pubblico, rimane in una situazione di incertezza. A questo si aggiunge la pratica, definita anomala, di esportare il latte prodotto localmente anziché trasformarlo sul territorio sammarinese, nonostante la produzione sia sostenuta da sovvenzioni statali.

Repubblica Futura conclude il suo intervento con una ferma richiesta di trasparenza e di individuazione delle responsabilità. “Non si può continuare a far pagare ‘pantalone’ – accusa il partito – senza spiegazioni né conseguenze”. La richiesta è chiara: la cittadinanza ha il diritto di sapere chi deve rispondere dei debiti e quali misure verranno adottate per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro.

Il comunicato – “Nella Delibera del Congresso di Stato 8 maggio 2023 n. 30, “Contratto Ecc.ma Camera-Cooperativa Agricola Latte Sammarinese”, al termine il governo precisava: “che, prima della sottoscrizione del contratto LA COOPERATIVA AGRICOLA LATTE SAMMARINESE modificherà il proprio statuto prevedendo che uno dei membri del Collegio Sindacale sia nominato dalla stessa Cooperativa, previo accordo con l’On.le Congresso di Stato, in particolare con il compito di monitorare il buon andamento del progetto di sviluppo aziendale e la capacità di restituzione dei finanziamenti autorizzati dalla Commissione Risorse Ambientali ed Agricole – CRAA nonché di relazionare in tale senso ogni tre mesi al Congresso di Stato”.

Non è dato sapere se e come è stato fatto il controllo, e se ogni tre mesi il governo è stato informato sull’andamento del progetto. Ciò che è certo è quanto contenuto in due Delibere del 2025 del Congresso di Stato (la n. 11 del 8.01.2025 e la n. 10 del 29.07.2025) che autorizzano rispettivamente; “l’Ecc.ma Camera, in qualità di garante dei prestiti di cui all’oggetto ai sensi della normativa in vigore, a procedere al pagamento della somma di euro 215.168,07, quale capitale residuo ed interessi compresi quelli di mora, in favore di Banca Agricola Commerciale – I.B.S. S.p.A. in luogo della Cooperativa Agricola Latte Sammarinese”; e “l’Ecc.ma Camera, in qualità di garante del prestito di cui all’oggetto ai sensi della normativa in vigore, a procedere al pagamento della somma di euro 60.876,58, quale capitale residuo ed interessi compresi quelli di mora, in favore di Banca di San Marino S.p.A. in luogo della Cooperativa Agricola Latte Sammarinese”.

In otto mesi abbiamo pagati 276.044,65 euro a istituti di credito al posto della Cooperativa Agricola Latte Sammarinese, con la quale lo Stato aveva sottoscritto una convenzione con degli obblighi da rispettare. Se si vogliono alzare le tasse, sarebbe opportuno fare chiarezza su tutta la vicenda Centrale del Latte. Capire che fine hanno fatto i soci della Cooperativa, molto attivi in alcune fasi storiche e ora spariti quando c’è da pagare; avviare una complessiva operazione trasparenza sul destino dell’immobile, ora abbellito da un colorato murale, e sui lavori che lo Stato ha fatto (depuratore). C’è poi la situazione del destino del latte prodotto a San Marino e non più lavorato e trasformato dalla Cooperativa. Il latte beneficia di varie sovvenzioni pubbliche e oggi pare sia esportato fuori territorio. Qualche piccola considerazione, visto che si spendono soldi pubblici, andrebbe ragionevolmente fatta anche su questo aspetto. Prima di avventurarsi in nuovi e costosi progetti, Repubblica Futura ritiene opportuno fare chiarezza, tirare una riga sui progetti falliti e chiedere conto – se stabilito nelle pattuizioni contrattuali con l’Ecc.ma Camera – ai soci di quanto avvenuto”.

Delibera n. 11 del 08/01/2025 – Attivazione garanzia da parte dell’Ecc.ma Camera a seguito di inadempimento mutuo ex Lege 20 settembre 1989 n.96 e successive modifiche.

Delibera n. 10 del 29/07/2025 – Attivazione garanzia da parte dell’Ecc.ma Camera a seguito di inadempimento mutuo ex Lege 20 settembre 1989 n.96 e successive modifiche.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.