San Marino si prepara a un significativo salto di qualità nella connettività mobile. Durante il dibattito politico “San Marino e le Sfide del Cambiamento: Europa, Mondo, Futuro” alla Festa della Libertà di Libera e PSD, il Segretario all’Industria, Rossano Fabbri, ha annunciato importanti novità che promettono di risolvere annosi problemi di copertura e aprire il mercato a nuovi operatori.
L’attenzione del pubblico è stata catturata dall’imminente approvazione di una delibera chiave che permetterà la costruzione di nuove antenne. “Entro un paio di settimane – ha assicurato Fabbri – avremo la delibera che consentirà la realizzazione di antenne e risolverà il problema della linea telefonica in tre aree su quattro, in particolare sull’asse Dogana – Città.” Le zone rimanenti saranno coperte in un secondo momento.
Un aspetto cruciale dell’operazione è che il costo delle nuove infrastrutture sarà interamente a carico di TIM, mentre la proprietà rimarrà allo Stato. Questa soluzione garantisce un investimento privato a beneficio pubblico e assicura che le infrastrutture rimangano un asset strategico per San Marino.
L’introduzione di queste nuove infrastrutture non solo migliorerà drasticamente la copertura e la qualità del segnale, ma aprirà anche le porte all’ingresso di nuovi operatori nel mercato sammarinese. Questo è un passo fondamentale per promuovere la concorrenza, offrire più scelta ai cittadini e, potenzialmente, portare a servizi più innovativi e a costi più vantaggiosi.
Il Segretario Fabbri ha espresso la speranza che i lavori possano essere conclusi entro la fine del 2025, un obiettivo ambizioso ma cruciale per l’ammodernamento digitale del Paese.
Questo annuncio rappresenta una notizia eccellente per i residenti e le attività commerciali di San Marino, promettendo di superare le attuali difficoltà di connessione e di posizionare la Repubblica per un futuro più connesso e digitalizzato. L’investimento in infrastrutture di telecomunicazione è un passo essenziale per affrontare le sfide del cambiamento e integrare San Marino nel contesto europeo e mondiale con strumenti all’avanguardia.