Rf: “L’impianto equilibrato”

da | 20 Set 2025

L’impianto equilibrato
L’ “impianto equilibrato” è la formuletta magica che da Osaka – Giappone a Palazzo Pubblico – San Marino, il governo racconta per come spende soldi pubblici e prende soldi dalle tasche dei cittadini.
Il Segretario di Stato per il Lavoro, dopo le fatiche della MotoGP – per le quali sembra che il Congresso di Stato sia ricorso anche a una flottiglia di elicotteri che da Torraccia ha portato a Misano Segretari di Stato, amici e corte dei miracoli – vola a Osaka con tanto di numerosa delegazione al seguito.
Dov’è il problema? Marco Gatti con un “impianto equilibrato” troverà i venti milioni necessari per continuare, anche nel 2026, le trasferte dorate del governo. Chissà se il governo, ormai diventato un vero e proprio tour operator, ha già prenotato un hotel a Cortina per le Olimpiadi invernali e il Segretario di Stato per il Turismo ha individuato il mezzo per andare a Pechino?
Alla vigilia di uno sciopero generale sulla riforma IGR, governo e maggioranza continuano compatti la strada delle spese pazze e delle trasferte costose e inutili.
Stefano Canti sparisce dal Consiglio Grande e Generale per scappare all’estero per un impegno istituzionale, firma accordi di collaborazione in campo giudiziario mentre a San Marino non riusciamo nemmeno a fermare un pedofilo che mangia la pizza a Murata.
Alessandro Bevitori, Segretario di Stato per il Lavoro si supera. In Giappone spiega il progetto Atlas twelve, dove twelve sta per dodici milioni di euro spesi per i pannelli nella nebbia in Lombardia. Convincente, come solo lui sa essere, avrà spiegato ai giapponesi che sarebbe il caso di installare pannelli in Siberia e che a San Marino stiamo facendo la transizione ecologica con i nuovi ATI a gasolio appena comprarti a centinaia di migliaia di euro.
Tanto alla fine ci pensa Marco Gatti a trovare i soldi, la riforma IGR martedì decolla e Fondo Monetario Internazionale e agenzie di rating saranno contente e daranno luce verde all’inquilino di Palazzo Begni per fare altro debito pubblico e assumere altri dipendenti statali. Le elezioni in fondo si avvicinano e secondo qualche stratega a giugno 2027 scatterà l’ora X.
Repubblica Futura torna a chiedere alle persone serie nel governo e in maggioranza di fermarsi.
Fermateli!
Non avete un piano. Non si possono alzare le tasse e non avere una gestione oculata della finanza pubblica, come ha chiesto Repubblica Futura nei due incontri con governo e maggioranza su riforma IGR.
Non si possono chiedere alle persone sacrifici in una fase delicata anche dal punto di vista della contingenza internazionale, senza un dato, una cifra, un documento, perché è così che il Segretario di Stato per le Finanze si presenta agli incontri. Chiacchiere, sorrisetti di circostanza e faccia di chi la sa sempre più lunga di te.
Ride e poi zitto zitto vende una banca in Croazia, ne apre una nuova a San Marino, prepara l’assegno a Bevitori per comprare i pannelli nella nebbia e fa spallucce di fronte alle nutrite delegazioni di Stato che girano il mondo a spese dei cittadini.
Repubblica Futura è preoccupata rispetto a quanto sta accadendo. Se l’ “impianto equilibrato” spiegato da Gatti e da una imbarazzata maggioranza sono Bevitori con codazzo in Giappone, e Gatti stesso che mette le mani in tasca a cittadini, lavoratori e imprese a San Marino, buona fortuna! Spiegate almeno al Fondo Monetario Internazionale che state riscrivendo le regole per una sana gestione della finanza pubblica. Spendere, spandere e spremere i cittadini, Gatti ringrazia sorridente e Bevitori va con Atlas twelve (dodici milioni di euro).
Link a Atlas twelve (dodici milioni di euro).

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.