Investimento nel futuro energetico: San Marino acquisisce un impianto fotovoltaico in Italia per l’autonomia e la sostenibilità

da | 7 Ago 2025

La Repubblica di San Marino ha segnato oggi un momento cruciale nel suo percorso verso l’indipendenza energetica e l’innovazione tecnologica con la presentazione ufficiale del progetto fotovoltaico di Visano (BS) e la contestuale acquisizione della società Atlas Solar 12 S.r.l. La firma dell’accordo, avvenuta a margine di una conferenza stampa di alto livello, rappresenta il primo di una serie di passi strategici volti a garantire un approvvigionamento energetico sicuro e a sostenere una crescita economica sostenibile per la Repubblica.

L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave del governo sammarinese: Alessandro Bevitori, Segretario di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, i Rapporti con l’AASS e la Transizione Ecologica; Marco Gatti, Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio, i Trasporti e l’Energia; Renzo Giardi, Presidente del CdA di AASS; e Raoul Chiaruzzi, Direttore di AASS, insieme ai rappresentanti della stessa Atlas Solar 12 S.r.l.

Questo progetto si inserisce in un quadro normativo già consolidato, fondato sul Decreto Delegato 20 maggio 2021 n. 91 e il Decreto Delegato 12 aprile 2012 n. 44 (Codice Ambientale), che hanno posto le basi per lo sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Segretario Bevitori ha sottolineato la portata strategica dell’operazione: “L’acquisizione di Atlas Solar 12 S.r.l. è una decisione che delinea il futuro di un intero Paese. Ci permette di superare i limiti geografici del nostro territorio, incrementando la produzione di energia da fonti rinnovabili, minimizzando i rischi e massimizzando l’efficacia.” Ha aggiunto che il progetto, coprendo inizialmente il 7-8% del fabbisogno energetico sammarinese, “getta le basi per un percorso di transizione ecologica e innovazione che intendiamo continuare a percorrere con determinazione, creando al contempo nuove e qualificate opportunità di lavoro per i nostri concittadini.”

Gli ha fatto eco il Segretario Gatti, evidenziando l’aspetto finanziario e la sicurezza energetica: “È la dimostrazione della nostra capacità di pianificazione finanziaria a lungo termine e di gestione oculata delle risorse pubbliche. L’investimento in un asset strategico come questo impianto fotovoltaico in Italia rappresenta un elemento fondamentale per la stabilità del nostro bilancio e per la sicurezza energetica del Paese, garantendo al contempo un ritorno economico sostenibile di cui beneficerà l’intera comunità.”

L’operazione è stata resa possibile grazie al mandato conferito ad AASS dal Decreto Delegato 97 del 18 luglio 2025, che ha autorizzato la costituzione di una società di diritto privato sammarinese per l’acquisizione di partecipazioni in aziende operanti nel settore delle energie rinnovabili.

Renzo Giardi, Presidente del CdA di AASS, ha espresso grande soddisfazione per l’accordo: “Questo accordo rappresenta la sintesi della nostra missione istituzionale: garantire un futuro energetico solido e sostenibile per la Repubblica, investendo in soluzioni concrete e a basso impatto. L’Azienda, con il supporto del suo Consiglio di Amministrazione, assume il ruolo di motore in questa transizione, fornendo le basi infrastrutturali per lo sviluppo economico del Paese.”

Raoul Chiaruzzi, Direttore di AASS, ha ulteriormente evidenziato l’importanza dell’investimento nel contesto della pianificazione strategica aziendale: “Tale investimento, che si affianca ad altri progetti, è stato valutato con attenzione per la sua solidità e per la tecnologia matura che utilizza, il fotovoltaico, che ci permette di ottenere un ritorno in termini di approvvigionamento immediato e affidabile.”

Le Segreterie di Stato per il Lavoro e per le Finanze e il Bilancio si fanno portavoce di un processo che va oltre la semplice sicurezza energetica. L’attuale Quarta Rivoluzione Industriale, con la sua crescente domanda di energia per la gestione dei dati e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, richiede una visione lungimirante che elimini i vincoli allo sviluppo, promuovendo al contempo la riduzione degli impatti ambientali.

L’acquisizione di Atlas Solar 12 S.r.l. si configura quindi come il primo passo di una strategia integrata, mirata a coniugare innovazione, crescita economica e rispetto per l’ambiente. L’auspicio è che questo progetto possa coinvolgere non solo le istituzioni e le parti sociali, ma l’intera Repubblica di San Marino in un percorso condiviso di transizione verso un futuro più sostenibile e prospero.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.