Accordo UE, De Pascale: “San Marino esempio di libertà, accordo importante anche per l’Europa”

da | 8 Lug 2025

L’accordo di associazione tra la Repubblica di San Marino e l’Unione Europea rappresenta un traguardo di notevole importanza non solo per il Titano, ma anche per l’Italia e, in particolare, per l’Emilia-Romagna. È quanto emerge da una riflessione del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, che sottolinea il valore strategico di questo patto in un momento storico cruciale per il continente in una missiva al Sole 24 Ore.

L’Emilia-Romagna, in veste di “sponda” e ferma sostenitrice del percorso, riconosce nell’accordo un modello di integrazione virtuoso e lungimirante. Un patto che, pur rispettando le specificità di San Marino, garantisce un allineamento con il quadro normativo europeo, rafforzando politiche comuni e sinergie economiche. Per l’Europa, San Marino diviene un partner affidabile e dinamico, situato nel cuore del continente.

L’accordo va oltre l’aspetto tecnico e giuridico, assumendo una profonda valenza politica. San Marino entra nel mercato unico europeo, aderendo ai principi dei quattro liberi di circolazione – merci, persone, servizi e capitali – senza rinunciare alla propria sovranità. Un passo che permette a San Marino di contribuire al progetto europeo mantenendo la propria identità e riconoscendo la ricchezza delle sue dimensioni e le specificità istituzionali del Titano. L’accesso al mercato interno comunitario porterà benefici tangibili, dalla libertà economica alla protezione dei consumatori, dagli appalti pubblici alla cooperazione doganale. Le imprese sammarinesi potranno partecipare a gare europee e la mobilità di persone e investimenti avverrà in un quadro regolato e trasparente. Si tratta di una relazione multilaterale che supera la bilateralità con l’Italia, estendendosi all’intera Unione Europea.

Fin dall’inizio, l’Emilia-Romagna si è posta al fianco di San Marino, offrendo piena disponibilità istituzionale e rispettando le decisioni del governo sammarinese. La Regione è convinta che questa integrazione rafforzerà il proprio territorio, le imprese e le comunità. Per questo, l’Emilia-Romagna continuerà a sostenere il percorso attraverso il dialogo istituzionale e lo sviluppo di nuove progettualità comuni, fondate sui valori, la storia e il futuro condivisi.

In un’epoca segnata da conflitti ai confini dell’Europa, da sentimenti nazionalisti e da tensioni che minacciano la democrazia, l’accordo tra San Marino e l’Unione Europea assume un profondo valore simbolico. San Marino, in passato, ha rappresentato un presidio di libertà, e oggi, la stessa Europa dovrebbe ambire a svolgere un ruolo analogo, diventando un faro di libertà per il mondo. La parola “Libertas”, incisa sulla bandiera sammarinese, è un messaggio di valore inestimabile per tutti, simbolo di una tradizione democratica che va custodita e rilanciata.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.