“Creato un ponte tra produttori e ristorazione”.
Si muove proprio in questa direzione, creando un ponte tra produttori e ristorazione e portando i prodotti della nostra terra sulle tavole dei ristoranti, a partire da quelli di San Marino. Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, ha evidenziato come ‘turismo, territorio e gastronomia debbano camminare insieme attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti, capaci di raccontare San Marino attraverso i sapori e le tradizioni della sua terra’.
L’iniziativa prende forma anche in collaborazione con il Consorzio Vini Tipici di San Marino, e si inserisce in un contesto favorevole. ‘Per San Marino la svolta è quella di riuscire a cambiare officiale dell’Unione Europea per le produzioni biologiche, con un’eco-sostenibilità normativa che permetta la libera circolazione dei prodotti biologici sammarinesi nel mercato europeo, senza costose procedure di importazione e esportazione. L’obiettivo è doppio: preservare e vivere la produzione biologica e sostenere l’intero territorio coltivato’.
Elemento fondamentale per l’avvio e lo sviluppo di ‘Dalla Terra alla Tavola’ è la partecipazione attiva del Consorzio Terra di San Marino, autentico presidio nella promozione e tutela delle produzioni tipiche e del territorio sammarinese. Nato nel 2003, il Consorzio ha riunito i piccoli produttori agricoli della Repubblica in un’organizzazione solida e strutturata, capace di valorizzare il lavoro di filiera, garantire standard di qualità elevati e salvaguardare le tradizioni agroalimentari sammarinesi. Tra i suoi punti di forza vi è il marchio collettivo ‘Terra di San Marino’, nato da un percorso complesso e approfondito di ricerca storica sulle tradizioni rurali locali. Questo marchio garantisce il rispetto di rigidi disciplinari, verificati in produzione e tracciatura, attraverso controlli congiunti dei tecnici del Consorzio e degli uffici pubblici preposti.
La tracciabilità certificata assicura la trasparenza della filiera produttiva. Il marchio è sinonimo di qualità, trasparenza e autenticità, valori che rafforzano il rapporto di fiducia tra produttori e consumatori e promuovono una cultura alimentare consapevole, legata alle radici della Repubblica. La presenza del Consorzio all’interno del progetto ‘Dalla Terra alla Tavola’ è quindi garanzia di identità e successo, rendendolo possibile promuovere in maniera strutturata per la valorizzazione delle eccellenze locali. ‘Dalla Terra alla Tavola’ prosegue nel prossimo mese con nuove tappe che coinvolgeranno altre eccellenze agroalimentari sammarinesi, in un percorso di crescita e promozione che unisce qualità, tradizione e sviluppo sostenibile.