L’anno scorso, la Repubblica di San Marino ha intrapreso un’importante riforma del settore dei giochi d’azzardo con un Decreto che ha segnato una svolta, con l’obiettivo di proteggere i giocatori e al contempo aumentare le entrate statali. I primi risultati di questa “rivoluzione” sono ora nero su bianco nella relazione sullo stato dei giochi, presentata alla Commissione Finanze, e i numeri confermano che la strada intrapresa è quella giusta.
Emanuele Santi, rappresentante di Rete, ha elogiato il Segretario Marco Gatti per aver finalmente disciplinato un settore, in particolare quello delle macchinette nei bar, che era “completamente fuori controllo”. Ha inoltre ringraziato il vecchio Consiglio di amministrazione dell’Ente Giochi per aver affrontato una materia così complessa e delicata.
Una delle modifiche più significative introdotte dal Decreto riguarda la limitazione delle perdite orarie massime. Le nuove macchinette installate nei locali pubblici non possono superare una perdita di 50 euro all’ora, un limite che mira a prevenire che le persone si rovinino economicamente.
Le nuove norme hanno anche avuto un impatto diretto e positivo sul gettito fiscale per lo Stato. A differenza del passato, dove era prevista una tassa fissa annuale, le imposte sono ora calcolate in percentuale sul totale giocato. Questo cambiamento ha prodotto un aumento esponenziale degli incassi:
- Nei primi sei mesi del 2024, lo Stato aveva incassato 19.000 euro.
- Nello stesso periodo di quest’anno, le entrate sono salite a 227.000 euro.
Se il trend dovesse continuare, le casse pubbliche potrebbero incassare fino a 440.000 euro all’anno, dieci volte di più rispetto a prima dell’introduzione del Decreto.
Prevenzione della ludopatia e futuro del settoreAl 30 giugno, sono state autorizzate 50 macchinette, di cui 33 sono già state installate. L’Ente giochi, oltre a gestire le autorizzazioni, si sta impegnando attivamente nella prevenzione della ludopatia, una vera e propria piaga sociale. Le iniziative attuali mirano a promuovere il gioco responsabile.
Guardando al futuro, il presidente dell’Ente giochi, Reves Salvatori, ha annunciato un ulteriore potenziamento di queste misure. A partire dall’autunno, l’Ente lancerà delle vere e proprie campagne pubblicitarie per sensibilizzare sul gioco responsabile, che potrebbero includere spazi sugli autobus.