Università: il 28 ottobre l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-2026

da | 26 Ott 2025

Sarà il Centro Congressi Kursaal di San Marino a fare da cornice, martedì 28 ottobre alle ore 15, alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-2026 dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Un appuntamento che, come da tradizione, rappresenta uno dei momenti più significativi della vita culturale e istituzionale del Paese, capace di unire il rigore dell’accademia e il valore simbolico di una comunità in crescita.

Alla cerimonia prenderanno parte le massime autorità dello Stato, a partire dai Capitani Reggenti, insieme ai rappresentanti del Governo e del Consiglio Grande e Generale. Presenti anche le delegazioni di numerose università italiane e internazionali, tra cui l’Instituto Federal do Maranhão (Brasile) e gli atenei di Modena e Reggio Emilia, Urbino, Bari, Bologna, Foggia, Macerata e Napoli, a testimoniare il respiro sempre più internazionale dell’Ateneo sammarinese.

Il programma prevede gli interventi istituzionali e accademici più attesi. Sul palco salirà il Rettore Corrado Petrocelli, che illustrerà le principali direttrici di sviluppo dell’Università, tra innovazione didattica, potenziamento delle sedi e apertura verso nuove collaborazioni. Nel suo discorso, Petrocelli metterà in evidenza i risultati raggiunti e la visione che guida l’ateneo: “Lavoriamo da tempo per concretizzare la nostra idea di Ateneo – spiega Petrocelli – offrendo esperienze e strumenti sempre più aggiornati, significativi e aperti al mondo, per contribuire con la conoscenza a un progresso condiviso.”

Il momento centrale della cerimonia sarà la lectio magistralis dello storico Luciano Canfora, direttore del Dipartimento Storico e Giuridico, dal titolo “I ‘pestelli’ della guerra”. Un intervento che promette di offrire una riflessione profonda e attuale sulla guerra come costante della storia umana, analizzata attraverso la lente della cultura e della memoria storica.

Oltre al Rettore e a Canfora, prenderanno la parola anche il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Teodoro Lonfernini, la rappresentante del personale tecnico-amministrativo Maddalena Lonfernini e lo studente Luca Donati, portavoce del corpo studentesco. I loro saluti renderanno la cerimonia un momento corale, in cui l’intera comunità universitaria potrà ritrovarsi per celebrare un nuovo inizio.

L’incontro sarà aperto al pubblico e trasmesso in diretta streaming sul sito www.unirsm.sm, per consentire a studenti, docenti e cittadini di partecipare anche a distanza.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.