Un secolo fa, nel 1925, la Repubblica di San Marino compì un passo di grande rilievo nella sua storia: per la prima volta nella tradizione numismatica sammarinese vennero emesse monete d’oro da 10 e 20 lire, coniate presso la Regia Zecca di Roma. Quelle monete, nate dai modelli dell’artista fanese Melchiorre Fucci, rappresentarono allora un potente simbolo di indipendenza e di identità nazionale.
Quell’emissione segnò l’affermazione della sovranità sammarinese anche sul piano internazionale, fondendo memoria storica e spirito moderno. Sul dritto campeggiava la figura del Santo Scalpellino, ispirata alla statua realizzata da Giulio Tadolini nel 1894 per la facciata del Palazzo Pubblico, mentre sul rovescio apparivano le Tre Torri, icona senza tempo della libertà di San Marino.
A cento anni di distanza, Poste San Marino rende omaggio a quella prima storica coniazione con una nuova moneta in oro puro 999,9‰, denominata “Centenario della Monetazione Aurea di San Marino”. La nuova emissione, in tiratura limitata di 750 esemplari, avrà valore nominale di 20 euro e peso di ¼ di oncia (7,776 g). Realizzata in versione fior di conio brillante (BU), riprende con eleganza le linee e i motivi iconografici delle monete del 1925, reinterpretandole in chiave contemporanea.
Accanto a questa, viene presentata anche una seconda emissione: una moneta d’oro da 10 euro (1/10 di oncia), dedicata al Falco pellegrino, il rapace che nidifica sulle pareti rocciose nei pressi della Prima Torre, uno dei simboli più suggestivi della Repubblica. Anch’essa in oro fino, con millesimo 2025 e tiratura di 2.000 esemplari, la moneta celebra il legame fra la natura e l’identità del territorio sammarinese.
Entrambe le monete sono coniate dalla Zecca Austriaca (Muenze Oesterreich AG) e saranno disponibili all’acquisto a partire da giovedì 6 novembre 2025, presso lo Shop filatelico di Piazzetta Garibaldi 5 nel centro storico di San Marino Città e online sul sito ufficiale www.poste.sm.
Le nuove emissioni rappresentano non solo un prezioso oggetto da collezione, ma anche un tributo alla storia, all’arte e alla sovranità di uno degli Stati più antichi del mondo, che attraverso la moneta continua a raccontare, con oro e memoria, la propria libertà.




