Progetto di legge sull’ICEE, il Segretario Belluzzi: “Una riforma di sistema a lungo attesa”

da | 26 Ott 2025

La Segreteria di Stato per gli Affari Interni esprime profonda soddisfazione per l’approvazione, in Prima Commissione Consiliare Permanente, del progetto di legge che istituisce l’ICEE – Indicatore della Condizione Economica Equivalente. Il provvedimento, si legge nella nota ufficiale, “introduce criteri trasparenti e oggettivi per la valutazione della reale condizione economica dei nuclei familiari” e rappresenta “un passaggio fondamentale verso una politica sociale più equa e mirata”.

Non si tratta, sottolinea la Segreteria, di un semplice adempimento tecnico o burocratico, ma di una vera e propria riforma di sistema. “L’adozione dell’ICEE non è un semplice adempimento burocratico: parliamo di una riforma di sistema a lungo attesa che incide direttamente sul principio di giustizia sociale della Repubblica. L’obiettivo primario è superare meccanismi di valutazione obsoleti, garantendo che ogni sostegno pubblico, sussidio o agevolazione sia erogato con maggiore precisione e sia effettivamente destinato a chi si trova in stato di necessità.

Il testo approvato in Commissione è il risultato di un lavoro di confronto intenso, capace di integrare diversi contributi e di “arricchire l’impianto originario”. Tra le principali novità, la Segreteria evidenzia “l’introduzione di un Osservatorio per il monitoraggio dell’Indicatore e l’avvio di una fase sperimentale di dodici mesi”, strumenti che consentiranno di adattare costantemente l’ICEE alle evoluzioni economiche e sociali del Paese.

Il comunicato riconosce che il dibattito in Commissione è stato vivace e tecnicamente complesso, ma sottolinea come le questioni rimandate a regolamenti successivi non costituiscano un vuoto normativo, bensì una scelta metodologica precisa. “Il dibattito in Commissione, seppur acceso, ha messo in luce la complessità tecnica del tema, in particolare riguardo la necessità di demandare a regolamenti successivi la definizione di parametri di dettaglio e soglie. La Segreteria di Stato intende rassicurare che tali rinvii non costituiscono una ‘delega in bianco,’ ma una necessaria architettura organizzativa per assicurare la massima flessibilità operativa e la precisione tecnica richiesta da uno strumento così delicato, con la garanzia di un confronto continuo per la loro stesura.

A commentare l’esito della Commissione è stato il Segretario di Stato per gli Affari Interni, Andrea Belluzzi, che ha voluto rimarcare la portata politica e sociale di questo traguardo:
L’approvazione del progetto di legge ICEE in Commissione è un risultato che va oltre gli schieramenti, consolidando una visione di Stato attento e responsabile. Tale strumento, atteso da tempo, rappresenta la sottoscrizione di un nuovo patto sociale con la cittadinanza. La fase che si apre, con l’istituzione dell’Osservatorio e i controlli rafforzati, ci impegna a una costante opera di precisione e verifica, garantendo che ogni misura di sostegno sia mirata, efficace e impermeabile a ogni forma di elusione. La collaborazione emersa in Commissione, nonostante le fisiologiche distanze, è la testimonianza che sui temi fondamentali dell’equità la Repubblica sa trovare una convergenza matura e strategica.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.