La 43^ edizione dei Soggiorni Culturali, che si terrà fino al prossimo 1° agosto, è stata aperta oggi, presso la Sala Joe Cassar di Borgo Maggiore, dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari; anche il Presidente della Consulta dei cittadini sammarinesi all’estero, Otello Pedini, ha fatto pervenire il proprio saluto di benvenuto attraverso una lettera cui è stata data lettura.
Saranno il coordinatore Matteo Ragone e la tutor Irene Mazza, vincitori del bando di selezione, a guidare i 33 ragazzi giunti in Repubblica provenienti dai tre dei quattro anelli: argentino, francofono, e statunitense; in questa edizione, purtroppo, manca la partecipazione dell’anello italiano.
I giovani sammarinesi, nelle prossime tre settimane, alterneranno lezioni, attività e laboratori, oltre ad approfondire la conoscenza del territorio, beneficiando altresì di momenti ludici, ricreativi e sportivi; verrà dato ampio spazio all’apprendimento avanzato della lingua italiana, nonché all’illustrazione della storia sammarinese e delle sue istituzioni con funzionari del Dipartimento Affari Esteri, docenti, ed esperti per materia.
Al fine di rinsaldare ulteriormente il legame fra i concittadini dentro e fuori territorio, i ragazzi avranno altresì l’opportunità di essere ospitati da due comunità, rispettivamente della Comunità Sammarinese del Veneto e dell’Associazione tra cittadini sammarinesi di Rimini-Gente del Titano.
Nel suo intervento, il Segretario di Stato Beccari ha ribadito l’importanza di mantenere vivo e costante il rapporto con i cittadini residenti al di fuori dei confini nazionali. Ha inoltre sottolineato come i Soggiorni Culturali siano un’occasione attuale e significativa per trasmettere alle nuove generazioni il legame con il Paese d’origine.
Come di consueto, al termine dell’edizione, verranno nominati i 3 ragazzi meritevoli che potranno accedere di diritto ai lavori della 52^ edizione della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all’estero, in calendario per il prossimo mese di ottobre.
Il prossimo 22 luglio, i partecipanti saranno accolti a Palazzo Pubblico in Udienza Ufficiale dagli Ecc.mi Capitani Reggenti, S.E. Denise Bronzetti e S.E. Italo Righi.