ICEE, verso il rush finale in Commissione: approvati gli articoli 9-14

da | 22 Ott 2025

La Commissione Affari Costituzionali e Istituzionali entra nella fase conclusiva dell’esame in sede referente del progetto di legge sull’Indicatore della Condizione Economica per l’Equità (ICEE), approvando una serie di articoli fondamentali e diversi emendamenti di natura tecnica e condivisa.

L’articolo 9, dedicato alla definizione dell’indicatore, viene approvato con un emendamento unitario che sostituisce il riferimento al regolamento del Congresso di Stato con quello al decreto delegato. La modifica, sostenuta da tutte le forze politiche, mira a garantire un maggior passaggio consiliare e una più chiara responsabilità istituzionale nella fase di attuazione della norma.

Approvati anche l’articolo 10 sull’ICEE corrente e l’articolo 11 relativo alle prestazioni residenziali, dopo un confronto sulle modalità di regolazione e sul ruolo della rete di solidarietà familiare. Domani Motus Liberi ottiene il via libera a un emendamento che conferma il passaggio dal regolamento al decreto delegato, in linea con le modifiche già introdotte. Viene invece respinto un emendamento di Rete, che chiedeva di definire per decreto il ruolo della famiglia nei casi di insufficienza economica: la maggioranza e la Segreteria di Stato ritengono che tale formulazione rischi di limitare l’applicazione della norma, preferendo un approccio più ampio e continuativo alla responsabilità familiare.

Il dibattito entra poi nel vivo con l’articolo 12, dedicato alla dichiarazione reddituale e patrimoniale. Gli emendamenti di Rete, che proponevano l’introduzione di una dichiarazione “precompilata” e la presentazione obbligatoria in via telematica, vengono respinti. La maggioranza ribadisce che l’ICEE deve restare una dichiarazione di responsabilità personale, dove il cittadino convalida i dati forniti, pur potendo contare sul supporto informatico dello Stato. Si sottolinea inoltre l’esigenza di mantenere una modalità non esclusivamente digitale, per garantire l’accessibilità anche ai cittadini meno avvezzi alla tecnologia.

Sul comma 5 si apre un confronto articolato. Viene approvato un emendamento del Governo che introduce correzioni tecniche e aggiornamenti terminologici, mentre le opposizioni richiamano l’attenzione sul rapporto tra la futura riforma dell’IGR e la struttura dell’ICEE, in particolare sul passaggio da deduzioni a detrazioni e sull’impatto che ciò potrà avere sui parametri economici. La maggioranza riconosce la complessità del tema ma conferma la volontà di procedere sulla base della normativa vigente, rinviando eventuali aggiornamenti a decreti successivi.

Nel corso della discussione emerge anche il tema della valutazione delle partecipazioni societarie nel calcolo dell’indicatore economico, sollevato dai gruppi di opposizione per evitare che patrimoni rilevanti restino esclusi dal conteggio. La maggioranza ritiene opportuno affrontare la questione nei decreti attuativi, per garantire uniformità e rigore tecnico.

Dopo una breve sospensione dei lavori, la Commissione trova un nuovo punto di sintesi approvando un emendamento condiviso da tutti i gruppi che modifica il comma 5, lettera C.1, dell’articolo 12. La nuova formulazione stabilisce che le spese documentate per assistenza personale nell’ambito familiare siano individuate mediante decreto delegato, eliminando il vincolo temporale previsto in precedenza.

I lavori proseguono con l’esame degli articoli 13 e 14, dedicati rispettivamente al sistema informativo e all’attestazione dell’ICEE e al trattamento dei dati e alle misure di sicurezza. Su quest’ultimo viene approvato un emendamento di Rete che interviene sul comma 4.

Alle 12.40 la seduta viene sospesa. La ripresa dei lavori è fissata per il pomeriggio, alle 14.30, con l’obiettivo di chiudere il testo entro breve, avviando così il rush finale dell’esame in Commissione.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.