Seconda giornata oggi, mercoledì 5 novembre, per la 28ª edizione di Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento per la green, blue e circular economy, in corso fino al 7 novembre alla Fiera di Rimini. Anche quest’anno il Green Festival San Marino Montefeltro è presente all’interno dello stand di uno dei suoi partner storici, Labelab, confermando una collaborazione che dura da anni nel segno della sostenibilità e della divulgazione ambientale.
Per Geminiani, ideatore del Green Festival, la partecipazione a Ecomondo rappresenta un’occasione imprescindibile per sviluppare contatti e relazioni nel mondo della Green Economy. In questa cornice il team presenta il suo nuovo progetto di punta, “ACQUA VIVA. Il sogno di una cosa usa e getta”, una campagna didattica ideata per le scuole primarie.
Si tratta di un progetto educativo fondato su una favola eco-poetica che invita i più piccoli a riflettere sul valore dell’acqua e sulla necessità di ridurre l’uso della plastica, soprattutto quella delle bottiglie monouso. Un messaggio quanto mai attuale in un Paese come l’Italia, che detiene il primato europeo per la produzione di bottiglie di plastica. Allo stesso tempo, la campagna intende promuovere la fiducia nell’acqua del rubinetto, risorsa sicura e sostenibile, che può anche rappresentare un risparmio economico concreto per le famiglie, spesso costrette a spendere fino a 600 euro l’anno per l’acquisto di acqua minerale.
Il Green Festival San Marino Montefeltro si conferma così una realtà piccola ma dinamica, capace di intrecciare una rete di relazioni tematiche e professionali che travalica i confini locali. Un’esperienza che potrebbe presto evolversi in un vero e proprio Osservatorio della Sostenibilità di un territorio più ampio, un “Montefeltro allargato” che abbraccia idealmente le province di Pesaro e Rimini con i loro entroterra, nel segno di una cultura ambientale condivisa e partecipata.




