ALLERTA TRUFFA – “Pagamento in sospeso per una multa”. MA è solo phishing

da | 21 Lug 2025

È di nuovo allarme per tentativi di phishing e truffe online che sfruttano nomi e loghi di enti pubblici noti per carpire dati sensibili o indurre pagamenti non dovuti. Nelle ultime ore, sta circolando una falsa e-mail che imita le comunicazioni di pagoPA, il sistema nazionale per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.

L’e-mail, apparentemente ben costruita, si apre con un generico “Buongiorno,” e informa il destinatario di un presunto “pagamento in sospeso relativo alla sanzione amministrativa”, spesso con la dicitura “eccesso di velocità”. Viene indicato un riferimento numerico (es. #R7230033407) e un importo da saldare, nell’esempio fornito di €188,00.

Il messaggio prosegue invitando l’utente a “visualizzare i dettagli e completare il pagamento tramite il portale abilitato”, fornendo un link fasullo (“Visualizza e paga”). La truffa gioca sull’urgenza e sulla paura di sanzioni aggiuntive, avvertendo che “Il mancato pagamento entro i termini previsti comporta l’applicazione di sanzioni aggiuntive, ai sensi dell’articolo 142 del Codice della Strada.” La chiusura, “Grazie per l’attenzione. — Ufficio Sanzioni — © 2025 pagoPA. Tutti i diritti riservati.”, cerca di conferire ulteriore credibilità.

Come riconoscere la truffa e cosa fare:

  • Verificare il mittente: Anche se il nome visualizzato sembra pagoPA, è fondamentale controllare l’indirizzo e-mail completo del mittente. Spesso si tratta di indirizzi generici o non riconducibili a domini ufficiali (es. @gmail.com, @outlook.com o domini stranieri).
  • Diffidare da richieste urgenti di pagamento: La Pubblica Amministrazione non invia mai solleciti di pagamento per multe tramite e-mail con link diretti per il saldo. Le comunicazioni ufficiali avvengono tramite raccomandata o PEC, e i bollettini contengono codici IUV per pagamenti sicuri.
  • Non cliccare sui link: Il link “Visualizza e paga” reindirizza solitamente a siti web clone, studiati per rubare credenziali bancarie o dati personali, o per installare malware sul dispositivo.
  • Nessuna sanzione viene comunicata via e-mail: Multe e sanzioni amministrative vengono notificate tramite canali ufficiali che garantiscono la certezza legale della comunicazione.
  • Segnalare: È consigliabile segnalare l’e-mail alla Polizia Postale e cestinarla immediatamente, senza aprirne eventuali allegati o cliccare sui link.

Si raccomanda massima attenzione e di non farsi prendere dal panico. In caso di dubbi su una multa o un pagamento, è sempre preferibile accedere direttamente al portale pagoPA ufficiale o contattare l’ente di riferimento tramite i canali istituzionali.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.