La Repubblica di San Marino partecipa alla 43ª Sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, in corso fino al 13 novembre a Samarcanda (Uzbekistan), presso il Silk Road Samarkand Conference Centre. A guidare la delegazione sammarinese è il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Teodoro Lonfernini, accompagnato dall’Ambasciatore presso l’UNESCO, Leopoldo Guardigli.
L’appuntamento, che riunisce i rappresentanti dei 194 Stati membri, è dedicato alla definizione delle priorità globali dell’UNESCO per il quadriennio 2026–2029, con particolare attenzione ai temi dell’Intelligenza Artificiale, della partecipazione giovanile e del ruolo della cultura nello sviluppo sostenibile.
Nel corso della prima giornata, Lonfernini ha preso parte alla cerimonia di apertura e ha incontrato la Prof.ssa Stefania Giannini, Direttrice Generale Aggiunta per l’Educazione, con la quale ha discusso delle iniziative in corso nel settore educativo e culturale.
Nella mattinata successiva, il Segretario ha avuto un incontro bilaterale con il Vice Ministro della Scienza e dell’Istruzione dell’Azerbaigian, S.E. Hasan Hasanli, per esplorare nuove possibilità di cooperazione nei campi dell’istruzione, della ricerca e della cultura. Le due delegazioni hanno espresso l’intenzione di proseguire il dialogo verso la definizione di un Memorandum d’Intesa.
Durante il suo intervento in sessione plenaria, Lonfernini ha sottolineato l’importanza del multilateralismo come strumento di cooperazione e di confronto tra Stati, ricordando che l’UNESCO deve continuare a essere “un luogo di dialogo tra tutte le nazioni, grandi o piccole”.
Il Segretario ha inoltre richiamato alcuni dei principali risultati conseguiti da San Marino nel campo della cooperazione culturale e scientifica, tra cui la ratifica di quattro convenzioni internazionali, la prossima adesione all’ICCROM e l’iscrizione del manoscritto “Vita Sanctorum Marini et Leonis” nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO, realizzata in collaborazione con Italia e Croazia.
Lonfernini ha poi ribadito l’impegno di San Marino per l’educazione alla pace, ambito nel quale la Repubblica sostiene la Raccomandazione UNESCO del 2023, riconoscendo l’importanza dell’educazione come strumento di crescita e coesione sociale.
Al termine del suo intervento, il Segretario ha avuto un breve incontro con la Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, che ha espresso apprezzamento per l’impegno di San Marino nei settori dell’istruzione e della cultura.
Prima del rientro in Repubblica, Lonfernini ha incontrato anche il Vice Ministro degli Affari Esteri e Europei dell’Austria, S.E. Sepp Schellhorn, con il quale ha discusso delle prospettive di collaborazione bilaterale e multilaterale.




