Comitato di Banca di San Marino: “Vicenda chiusa. Ora massima fiducia e nuove prospettive di crescita”

da | 26 Ott 2025

“Banca di San Marino esce dalla vicenda della tentata vendita delle partecipazioni di controllo all’investitore bulgaro rafforzata e pronta per affrontare le sfide del prossimo futuro”.

Lo afferma, in un comunicato stampa, il Comitato di Banca di San Marino, che rivendica il ruolo decisivo svolto nel contrastare un’operazione definita “pericolosa e priva di fondamento”.

«Il nostro Comitato ha strenuamente difeso la Banca dalle ingerenze esterne che ne avrebbero negativamente condizionato l’attività e la credibilità – si legge nella nota – sostenendo l’insensatezza e il pericolo di vendere la quota di maggioranza di BSM a soggetti privi di standing in ambito bancario, con notorie criticità sulla scena finanziaria internazionale».

Un’azione coordinata tra istituzioni, sottolinea il Comitato, ha permesso di fermare il processo di vendita e di far emergere elementi critici interni. «Grazie all’azione dell’Agenzia di Informazione Finanziaria e all’opera dell’Autorità giudiziaria sammarinese – prosegue il comunicato – è stato possibile mettere in evidenza possibili connessioni interne conseguenti a fatti di mala gestio. Positiva è stata quindi l’azione di Banca Centrale che ha bloccato il processo di vendita della quota di maggioranza».

Il Comitato non risparmia critiche all’ex Consiglio di Amministrazione dell’ECF, accusato di aver sostenuto un’operazione “manifestamente viziata”, ma tiene a precisare che «le vicende attinenti il Consiglio di Amministrazione uscente non riguardano l’operatività di Banca di San Marino, che resta solida e saldamente nelle mani dell’Assemblea dell’Ente e dei piccoli azionisti privati».

Il comunicato ribadisce i risultati positivi raggiunti negli ultimi esercizi: «La nostra Banca non solo sta producendo utili, ma è riuscita ad ammortizzare vecchie partite pendenti che gravavano sui bilanci, accumulando significativi livelli di liquidità che garantiscono il massimo di sicurezza». L’episodio della tentata vendita, dunque, rappresenta ormai il passato: «L’incertezza generatasi fra la clientela non può che trasformarsi in una nuova dimensione di massima fiducia nei confronti della nostra Banca e di tutti coloro cui va il merito di aver bloccato questa scellerata operazione».

Guardando avanti, il Comitato sottolinea la solidità patrimoniale dell’istituto e le sue prospettive future: «Banca di San Marino, oltre ad avere un indice di solvibilità ben al di sopra del limite previsto per legge, è certamente in grado di sostenere gli stress che la vicenda ha generato, confermando ottime opportunità di sviluppo e crescita».

Infine, l’appello alla fiducia e alla coesione: «Il sistema bancario sammarinese gode di una sicurezza totale e il Comitato BSM, che conosce a fondo la situazione, si fa garante di tale sicurezza per rafforzare la fiducia e la serenità fra i correntisti nei confronti di una Banca che sostiene l’economia, le famiglie, la cultura e la società civile da oltre un secolo».

Il comunicato si chiude con un invito diretto ai cittadini: «Partendo dai propri aderenti, il Comitato invita tutti i cittadini a generare un flusso positivo di risorse che renda ancora più solide tali prospettive».

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.