Venerdì 24 ottobre 2025, l’Aula Consiliare di Palazzo Pubblico ha ospitato una cerimonia dal forte valore simbolico e culturale. Alla presenza degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, del Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura e dell’Ambasciatore d’Italia a San Marino, è stato presentato il volume “Giovanni Spadolini e la Repubblica di San Marino: storia di una lunga amicizia”, realizzato dalla Biblioteca di Stato della Repubblica di San Marino.
L’incontro si è inserito nel quadro delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Spadolini (1925–1994), figura di spicco della politica e della cultura italiana del Novecento. L’evento ha rappresentato l’occasione per rievocare il legame profondo tra lo statista e il Titano, un rapporto fondato sul rispetto reciproco e su una condivisa visione dei valori di libertà, autonomia e dialogo tra i popoli.
Durante l’Udienza, il professor Cosimo Ceccuti, amico e collaboratore di lunga data di Spadolini, ha delineato un ritratto intenso e appassionato dello studioso, ripercorrendo gli anni di attività comune e sottolineando la costante attenzione che egli dedicò alla Repubblica di San Marino. Dopo la scomparsa di Spadolini, Ceccuti ne ha raccolto l’eredità morale e intellettuale, assumendo la presidenza della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, con sede nella storica villa di Pian dei Giullari a Firenze, dove sono conservati la biblioteca, l’archivio e l’intero patrimonio documentario dello statista.
Il volume presentato raccoglie testi, discorsi, orazioni ufficiali e appunti personali che documentano la relazione tra Spadolini e San Marino, arricchiti da immagini inedite provenienti dall’archivio fotografico della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri. Un lavoro accurato, che restituisce non solo la testimonianza di una lunga amicizia istituzionale, ma anche la sensibilità culturale di un uomo che fece del pensiero e della libertà le bussole del proprio impegno pubblico.
A completamento dell’iniziativa, da venerdì 24 ottobre fino al 31 dicembre 2025, presso Palazzo Valloni, è visitabile una mostra documentaria dedicata a Giovanni Spadolini. L’esposizione, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 18.00, propone documenti, lettere, fotografie e materiali originali utilizzati per la realizzazione del volume, molti dei quali mai esposti prima al pubblico.
Con questo progetto, la Repubblica di San Marino ha voluto rendere omaggio a una figura di altissimo profilo morale e intellettuale, rinnovando il filo di amicizia che unisce da sempre il Titano all’Italia. Un riconoscimento a Giovanni Spadolini, il cui pensiero rimane vivo nel segno della cultura, del dialogo e del rispetto reciproco tra le due Repubbliche.




