Non è un’adesione all’UE: San Marino resta indipendente. L’accordo serve a vivere nel mondo reale, non a cedere sovranità.

da | 8 Lug 2025

In tanti lo attaccano senza neppure aver letto di cosa si tratta. L’accordo con l’UE non trasforma San Marino in uno Stato membro: resta un Paese terzo, indipendente, con piena sovranità.

È un patto tecnico-commerciale per collaborare meglio con chi ci circonda. Il vero problema, forse, è il nome scelto: “accordo di associazione” può trarre in inganno. Un nome più chiaro – come “patto di buon vicinato con l’UE” – avrebbe evitato molte incomprensioni.

Negli ultimi giorni, il dibattito sull’accordo di associazione tra San Marino e Unione Europea è stato travolto da toni allarmistici e, spesso, da vere e proprie mistificazioni. Ma la verità – già spiegata più volte pubblicamente anche dal Segretario di Stato Luca Beccari – è che San Marino, anche dopo la firma dell’accordo, continuerà a essere un Paese terzo. Non entrerà nell’UE.

Si tratta di un’intesa giuridica e commerciale che permette alla Repubblica di funzionare meglio nel contesto europeo in cui già vive e lavora ogni giorno, dato che oltre il 90% delle esportazioni sammarinesi è diretto verso paesi UE. Nessuna cessione di sovranità, nessuna bandiera da cambiare, nessun Commissario europeo a San Marino: la Repubblica resta pienamente autonoma, ma si dota di strumenti per essere compatibile con le regole del mondo moderno.

Invece di gridare al lupo, sarebbe meglio approfondire i contenuti dell’accordo, disponibili sul sito della Segreteria di Stato, e fare un confronto costruttivo, anche alla luce delle numerose serate pubbliche organizzate negli ultimi due anni – dalla stessa Segreteria, dalla Commissione Affari Esteri, fino all’incontro promosso tempo fa dalla SUMS – che hanno offerto a tutti i cittadini l’opportunità di informarsi.

Il problema, forse, sta tutto nella parola “associazione”. Un termine tecnico, scelto a livello diplomatico, che però nell’immaginario comune suona come “adesione” o “annessione”.

Niente di più lontano dalla realtà. Si tratta, invece, di un “accordo di buon vicinato”, come avviene per Norvegia, Svizzera, Andorra. Un patto che consente a San Marino di non restare un’isola burocratica nel mezzo dell’Europa, tagliata fuori da carte di credito, servizi digitali, export facilitato e accesso a bandi comunitari.

San Marino non diventa un satellite dell’UE: non è costretto ad applicare le politiche europee su immigrazione, politica estera o bilancio – ambiti fortemente impattanti e sensibili – ma si limita a recepire le regole tecniche e commerciali necessarie a operare nel mercato unico. È questo il cuore dell’accordo: dare prospettiva alla nostra economia senza rinunciare alla sovranità.

Il referendum, se ci sarà, potrà e dovrà rappresentare un’occasione di confronto serio, ma serve prima un’informazione reale, non una polarizzazione basata su slogan e paure infondate.

Chi rifiuta l’accordo solo per “paura dell’Europa” dovrebbe forse chiedersi come può un microstato rimanere sostenibile senza relazioni forti con chi lo circonda.

A meno che non si pensi davvero di spostare fisicamente la Repubblica da un’altra parte del pianeta, il confronto con l’UE – volenti o nolenti – è inevitabile. E affrontarlo con maturità è l’unica strada per non restare indietro.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.