GLI “AMBASCIATORI DEL CAMMINO” IL CONSIGLIERE UGOLINI E IL GENDARME PAESINI CONCLUDONO LA VIA DELLA PLATA: 1000 KM DI SPIRITUALITÀ E NATURA

da | 7 Mag 2025

Dal 1° aprile al 7 maggio, un viaggio di fede e di vita verso Santiago de Compostela. Consegnato un protocollo d’intesa tra Stati all’arcivescovo di Santiago.

Santiago de Compostela, 7 maggio 2025 – Si è concluso oggi, nella Cattedrale di Santiago, il lungo pellegrinaggio di Giovanni Francesco Ugolini e Andrea Paesini, i due “Ambasciatori del Cammino”, che hanno percorso la storica Via della Plata: un tracciato di oltre 1000 chilometri, iniziato lo scorso 1° aprile, attraverso paesaggi mutevoli, intemperie e profonde riflessioni.

Il pellegrinaggio rappresenta il viaggio della vita, soprattutto per Giovanni Francesco Ugolini, 72 anni, che con forza d’animo, fede e determinazione ha affrontato ogni tappa insieme al compagno Andrea Paesini. Il titolo di “Ambasciatori del Cammino” è stato loro conferito dal Segretario di Stato Federico Pedini Amati, riconoscendo in questo viaggio un valore simbolico, umano e spirituale che va oltre il gesto individuale.

All’arrivo, Ugolini e Paesini hanno consegnato all’arcivescovo di Santiago un protocollo d’intesa tra due Stati, frutto di un lavoro congiunto tra lo stesso Segretario di Stato Pedini Amati e il vescovo Domenico Beneventi. Il documento sancisce l’amicizia, il legame spirituale e culturale tra i popoli e i cammini dei pellegrini, nella prospettiva di rafforzare i valori cristiani e la collaborazione internazionale attraverso i percorsi a piedi.

Non sono mancate le difficoltà: piogge incessanti, vento e condizioni climatiche avverse hanno messo a dura prova i pellegrini.

«La Via della Plata ci ha insegnato che ogni fatica porta con sé un senso più grande», hanno dichiarato i due pellegrini. «Questo viaggio non è solo la conclusione di un cammino terreno, ma il rafforzarsi di una nuova consapevolezza interiore, è un viaggio soprattutto interiore e personale».

Con la benedizione dell’arcivescovo e la consegna del protocollo, si chiude un pellegrinaggio destinato a lasciare un segno non solo nei cuori dei protagonisti, ma anche nel dialogo tra i due Stati uniti dalla fede e dal cammino.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.