Un’incontro col gruppo di amicizia interparlamentare per aggiungere un tassello ai rapporti con l’Italia: qualche mese fa è stato sottoscritto il protocollo d’intesa con la commissione esteri del Senato grazie alla presenza di Stefania Craxi a San Marino.
E mercoledì il primo incontro a Roma, per discutere di multilateratalismo e rapporti tra Parlamenti.
Nella delegazione sammarinese erano presenti:
Michele Muratori presidente, Fabio Righi vice presidente, Lorenzo Bugli, Manuel Ciavatta, Dalibor Riccardi, Gerardo Giovagnoli, Matteo Rossi, Nicola Renzi, Antonella Mularoni.
“Questi gruppi sono fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di problemi ma anche per aver un contatto diretto per esaminare tematiche che interessano entrambi i nostri Paesi. Ricordiamoci sempre che ogni giorno varcano i nostri confini oltre 8000 frontalieri, oltre ai tantissimi italiani che risiedono a San Marino. Sinergia e collaborazione sono inevitabili, e noi vogliamo promuovere un dialogo costante” – spiega Muratori.
Muratori, può descriverci l’incontro informale con il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana?
“L’incontro con il Presidente Fontana è stato molto positivo. Ha subito rimarcato la sua volontà di intensificare i rapporti con la Repubblica di San Marino, una realtà che conosce fin da bambino e per cui ha sempre nutrito grande simpatia. Si è impegnato a favorire i rapporti tra i nostri parlamenti e ha accettato l’invito a visitare San Marino con una delegazione del gruppo di amicizia interparlamentare. Stiamo definendo i dettagli per questa visita.”
Avete avuto anche un incontro con l’Onorevole Morrone. Quali temi sono stati affrontati?
“Sì, abbiamo avuto un pranzo di lavoro con l’Onorevole Morrone, che conosce molto bene la realtà di San Marino. Abbiamo discusso di diverse questioni, tra cui il potenziamento e la sinergia relativa all’aeroporto di Rimini. L’incontro è stato molto costruttivo.”
Può parlarci dell’inaugurazione del gruppo di amicizia interparlamentare?
“L’inaugurazione del gruppo di amicizia interparlamentare è stata un momento importante. Erano presenti l’Onorevole Morrone, l’Onorevole Spinelli, il sindaco di Coriano, Beatrix Colombo, Bagnasco Lo Vecchio e la Senatrice Pellegrino. La nostra delegazione era composta da nove persone. Ho sottolineato l’importanza di queste relazioni informali, che spesso producono risultati migliori delle comunicazioni formali. C’è una forte volontà di intensificare la collaborazione su diversi dossier e ci saranno sicuramente altre occasioni per incontrarsi, magari anche a San Marino. Questi gruppi sono fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di problemi.”
Quali sono i dossier su cui intendete lavorare insieme?
”Abbiamo condiviso sia il pranzo di lavoro, a cui era presente anche Pierferdinando Casini, e l’incontro con il gruppo di amicizia interparlamentare che ha lui stesso presieduto. Abbiamo diversi dossier su cui vogliamo collaborare, ma al momento non posso entrare nei dettagli. Ci saranno sicuramente ulteriori incontri per approfondire questi temi.”
E il protocollo d’intesa con la Commissione Esteri del Senato?
“Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con la Commissione Esteri del Senato, grazie alla Senatrice Stefania Craxi, per intensificare le relazioni. Questo è un altro passo avanti importante.”
Infine, la commemorazione alla Camera dei Parlamenti Uniti per Papa Francesco.
“È stata una giornata molto importante. Siamo stati onorati di partecipare alla commemorazione alla Camera, dove i capigruppo, il Presidente della Camera, il Presidente del Senato Ignazio La Russa e il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, hanno tenuto discorsi in memoria del Papa recentemente scomparso. È stato un momento di grande significato.”