150′ edizione UIP, Ugolini: “Occasione di riflessione e di celebrazione del dialogo”

da | 14 Apr 2025

La 150ª edizione dell’UIP, tenutasi dal 5 al 9 Aprile 2025 dal tema principale “Azione Parlamentare per lo Sviluppo Sociale e la Giustizia”, si è caratterizzata da sessioni plenarie, commissioni, panel di discussione eworkshop, forum delle donne parlamentari e dei giovani parlamentari.

Si sono approfonditi temi fondamentali quali la democrazia, i diritti umani, losviluppo e la giustizia sociale, la sostenibilità ambientale, la promozione della pace e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. La delegazione sammarinese composta dal sottoscritto Andrea Ugolini, Lorenzo Bugli, Gemma Cesarini e Michela Pelliccioni, assieme a più di 2000 rappresentanti di oltre 140 paesi si sono riuniti per confrontarsi, apportare idee, prospettive e le proprie esperienze, lavorando insieme per affrontare le sfide globali in un contesto in continua evoluzione.

Tashkent, città ospitante e capitale dell’Uzbekistan, sita nel cuore delcontinente asiatico, sede di questo significativo incontro, è “Un Centro diCollaborazione Multi-Culturale”, una città storica con un ricco patrimoniointellettuale ed una tradizione di ospitalità. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per riaffermare l’impegno collettivo dei parlamentari nel promuovere i valori democratici, la partecipazione civica e lo sviluppo sostenibile.

L’assemblea parlamentare ha visto portare il saluto del Presidente dell’Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev, che nel suo intervento ha sottolineato come l’Unione Interparlamentare è diventata l’istituzione multilaterale piùprestigiosa e grande nell’attuazione della diplomazia parlamentare e nell’affrontare sistematicamente questioni urgenti basate sugli interessicomuni dei popoli e degli stati.

Si è soffermato su sei punti chiave:

la risoluzione dei conflitti e delle tensioniattraverso la diplomazia e i negoziati pacifici;

il cambiamento climatico;

L’empowerment delle donne quale condizione chiave per lo sviluppo sociale;

L’emancipazione della gioventù per garantire la loro piena partecipazione non solo alle attività parlamentari, ma anche in tutti gli ambiti della vita pubblica, proponendo di istituire una Piattaforma Globale dei Parlamentari Giovanili all’interno del sistema dell’IPU;

Garantire il diritto di ogni individuo alla protezione sociale e fornire servizi di alta qualità; ed infine rafforzare la cooperazione sistemica nel campo dell’intelligenza artificiale, che ora sta penetrando rapidamente in tutti gli ambiti della vita, ribadendo la necessità che venga sviluppata una legge quadro sull’etica sull’uso dell’IA, poiché questo innovativo quadro giuridico fornirebbe un prezioso punto di riferimento per tutti i paesi per regolare efficacemente questo settore in rapida evoluzione.

Le risoluzioni della UIP (Unione interparlamentare), sebbene non sianolegalmente vincolanti, rappresentano potenti dichiarazioni politiche che riflettono il consenso della comunità parlamentare globale.È fondamentale che le raccomandazioni emerse vengano tradotte in azioni concrete, affinché l’intera comunità internazionale possa lavorare insieme per un futuro più sostenibile e democratico.

Nella risoluzione dell’Assemblea è stata ribadita l’importanza del ruolo svolto dai parlamenti nel mitigare gli effetti negativi della non cooperazione tra i paesi sullo sviluppo sostenibile e nel promuovere pace e stabilità.

Quasi ovunque nel mondo – in misura variabile – i legami sociali si stannoindebolendo. Una mentalità “noi contro di loro” ha preso piede nella politica, nei media e nelle comunità.

Quasi ovunque nel mondo – in misura variabile – Le famiglie stanno lottando a causa di priorità concorrenti, servizi pubblici inadeguati come l’assistenza all’infanzia e una mancanza di sostegno economico per i più vulnerabili.

Quasi ovunque nel mondo – in misura variabile – Le disuguaglianze di reddito e di ricchezza sono diventate radicate. I benefici economici delle nuove tecnologie si sono concentrati principalmente nelle mani dei produttori e molto meno in quelle dei lavoratori e dei consumatori.

Pur riconoscendo che lo sviluppo sociale richiede un approccio multiplo, euna miscela di riforme politiche che ogni paese deve determinare per se stesso, le risoluzioni dell’assemblea sintetizzano sui seguenti tre ampi”principi” per guidare la nostra azione in futuro: investire nelle persone, democratizzare l’economia e rafforzare le istituzioni.

Lo sviluppo sociale riguarda le persone, e le persone sono la risorsa più

importante che abbiamo per rendere questo mondo un posto migliore.Investire nelle persone – cioè nella loro istruzione.

In particolare, la sanità e l’istruzione sono essenziali per consentire alle persone in tutte le fasi della vita, dalla prima infanzia alla vecchiaia, di prosperare e vivere una vita il più soddisfacente possibile.

Pertanto, i Parlamenti del mondo si dovranno impegnare a lavorare per:

– investire di più nella sanità primaria per la prevenzione, rendendo

l’assistenza più accessibile a tutti i gruppi di reddito, soprattutto attraverso sistemi pubblici e fornitori privati senza scopo di lucro, e garantendo che siano debitamente considerati i bisogni di assistenza delle persone disabili e degli anziani.

Espandere le opportunità educative per tutti, enfatizzando l’educazione permanente, l’educazione civica e il pensiero critico.

Le politiche fiscali e monetarie devono concentrarsi di più sulla creazione di occupazione di qualità, anche attraverso lo sviluppo d’impresa, e sul favorire la coesione sociale includendo tutte le persone, in particolare donne e giovani, nel processo decisionale.

Riassegnare i bilanci verso i programmi sociali per la salute e l’istruzione, così come verso le infrastrutture pubbliche,, anche mediante la riduzione dei sussidi ai combustibili fossili e la diminuzione della spesa militare.

Istituire regole e processi per rendere tutte le istituzioni pubbliche più aperte ai contributi esterni da parte di cittadini, consumatori, lavoratori eproduttori, nonché dalla società civile in generale.Combattere la corruzione a tutti i livelli nella politica, nelle amministrazioni pubbliche e nel settore privato.

Incoraggiare la partecipazione di cittadini, consumatori, produttori elavoratori negli organi di regolamentazione delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, per minimizzare i rischi sociali di tali tecnologie.

Garantire l’uso etico dell’intelligenza artificiale e sviluppare quadri giuridici innovativi per regolare efficacemente questo settore in rapida evoluzione.

In riferimento ai conflitti armati attualmente in corso, si specifica che il raggiungimento della stabilità e prosperità durature dipendono dalla mitigazione delle tensioni attraverso una maggiore conformità al diritto internazionale umanitario, al rispetto della sovranità degli Stati e dal principio di non interferenza.

Tutti i parlamenti del mondo devono impegnarsi nel promuovere una cultura di tolleranza, coesistenza e pace.

In politica, così come nella maggior parte delle cose nella vita, il cambiamento richiede tempo – e una visione a lungo termine, che crediamo questa Dichiarazione fornisca.

Si ringraziano le autorità uzbeke e tutti i partecipanti per l’ospitalità e il contributo significativo all’evento, nonché per l’impegno dimostrato nel promuovere dialogo e collaborazione tra le nazioni.

Andrea Ugolini – 9 Aprile 2025

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.