San Marino si accende di eleganza, ritmo e internazionalità. Da oggi fino al 2 novembre 2025, il Multieventi Sport Domus di Serravalle ospita la seconda edizione dei Campionati Mondiali Amatoriali di Danza Sportiva CSIT, organizzati da San Marino Welcome sotto l’egida della Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur (CSIT), con il Patrocinio della Segreteria di Stato per lo Sport e della Segreteria di Stato per il Turismo.
Un evento che riporta sul Titano i migliori ballerini amatoriali del pianeta: oltre 700 atleti da più di 40 nazioni pronti a contendersi i titoli mondiali nelle discipline standard e latino-americane. In pista, l’eleganza del valzer lento, del tango e del valzer viennese si alternerà all’energia travolgente di samba, cha cha cha, rumba, paso doble e jive, in tre intense giornate di competizioni che promettono spettacolo, passione e grandi emozioni.
L’inaugurazione è avvenuta alla presenza di Rossano Fabbri, Segretario di Stato allo Sport, Annachiara Sica, Direttore dell’Ufficio del Turismo, Davide Cacciari, Commissario Tecnico dei CSIT Amateur Dancesport Championships, Eros Bologna, Segretario generale del CONS, e David Bologna, Destination Manager di San Marino Welcome.
Il Presidente della CSIT Bruno Molea ha aperto la manifestazione sottolineando come “San Marino creda nello sport come veicolo di promozione internazionale e turistica. La qualità dell’organizzazione, l’efficienza degli impianti e la calorosa accoglienza sono ormai un marchio distintivo che il popolo CSIT conosce e apprezza profondamente”.
Un plauso condiviso anche dal Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese, che attraverso le parole di Eros Bologna ha ricordato la vocazione del Paese ad accogliere grandi eventi sportivi internazionali.
Sotto il profilo tecnico, Davide Cacciari ha evidenziato “l’alto livello degli atleti in gara e la crescita costante della manifestazione, che registra un entusiasmo crescente e una partecipazione sempre più ampia verso la destinazione San Marino”.
Durante il weekend, la Repubblica sarà animata anche dal Rally di Halloween, evento automobilistico che interesserà l’area del Multieventi. I parcheggi adiacenti saranno riservati alla manifestazione, mentre il pubblico potrà usufruire gratuitamente di quelli del San Marino Outlet Experience, con accesso interno dalle 10 alle 21 e spazi esterni disponibili 24 ore su 24.
L’accesso al Multieventi Sport Domus è aperto al pubblico per tutta la durata della competizione: oggi fino alle 22.30, sabato dalle 10.30 alle 23.20, e domenica dalle 9 alle 20.30. I posti a bordo pista sono acquistabili in loco a 50 euro, mentre i biglietti tribuna costano 20 euro. Dress code rigoroso: business attire di giorno e black tie di sera.
La manifestazione è resa possibile anche grazie alla collaborazione con Energreen, San Marino Vernici, TIM San Marino, San Marino Outlet Experience, Brand Gioielli, Pastificio Ghigi, VitaStrong, Mondo Immagine Travel e AC&D Solutions, partner che contribuiscono a dare al Campionato un respiro internazionale e di eccellenza organizzativa.
Rossano Fabbri, Segretario di Stato allo Sport, ha ricordato come “il turismo sportivo rappresenti una risorsa fondamentale per la Repubblica di San Marino. Iniziative come questa ci rendono orgogliosi, perché permettono di valorizzare i nostri impianti e di attrarre visitatori in periodi di bassa stagionalità. Sport e turismo sono un binomio vincente: il riconoscimento di San Marino come Comunità Europea dello Sport 2026 consoliderà il suo ruolo nel panorama internazionale e favorirà nuove sinergie”.
Sulla stessa linea, Annachiara Sica, Direttore dell’Ufficio del Turismo, ha sottolineato: “San Marino è orgogliosa di accogliere un evento che unisce eleganza, passione e spirito competitivo, con 750 ballerini di livello internazionale provenienti da tutto il mondo. È un’importante occasione di incontro e promozione turistica, in cui la danza diventa linguaggio universale di dialogo e valorizzazione delle culture”.




