San Marino ospita un convegno internazionale sull’oncoematologia pediatrica

da | 15 Ott 2025

Si terrà venerdì 17 ottobre 2025, al Centro Congressi Kursaal di San Marino Città, la sessione scientifica dal titolo “Oncoematologia Pediatrica nel 2025: scenari di sviluppo alle nuove frontiere di cura e cooperazione”, promossa dall’Associazione Sammarinese INSIAMO per i Bambini e le Famiglie in Oncoematologia Pediatrica con il patrocinio congiunto della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale e della Segreteria di Stato per il Turismo, le Poste, la Cooperazione, l’Expo, l’Informazione e l’Attrazione degli Investimenti Turistici.

L’appuntamento, con inizio alle ore 14, si preannuncia come un momento di grande rilievo sia sul piano scientifico sia su quello sociale, riunendo professionisti della sanità, rappresentanti di ospedali e hospice, volontariato e cittadinanza in un dialogo aperto sulle nuove prospettive nella cura delle patologie oncoematologiche in età pediatrica.

L’obiettivo dichiarato degli organizzatori è quello di rafforzare la rete tra le strutture sanitarie del territorio e i centri di eccellenza italiani, promuovendo al tempo stesso una maggiore consapevolezza collettiva sulla necessità di assistenza continuativa e prossimità alle famiglie. Il convegno è infatti aperto non solo agli addetti ai lavori, ma anche alla comunità civile, nella convinzione che il tema della malattia infantile debba essere affrontato con competenza scientifica ma anche con responsabilità condivisa.


Un parterre di relatori di alto profilo

Tra i protagonisti dell’incontro figurano il Prof. Arcangelo Prete, Direttore dell’Oncoematologia Pediatrica dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e Coordinatore del Centro Specializzato, il Dott. Gianluca Vergine, Dirigente Medico dell’U.O. Pediatria dell’Ospedale di Rimini, e il Prof. Riccardo Masetti dell’Università di Bologna.

Le sessioni tematiche affronteranno alcuni dei fronti più innovativi della ricerca: la terapia cellulare nelle neoplasie pediatriche, il microbiota come strumento di cura, il ruolo delle cure palliative in età evolutiva e l’importanza dell’educazione scientifica come strumento etico e umano.

La giornata si concluderà con gli interventi dei rappresentanti dell’Associazione INSIAMO, Alice Mercadini, Presidente, e Jader Tosi, Consigliere, che porteranno la voce delle famiglie e dei volontari, rinnovando l’impegno dell’associazione nel sostenere chi affronta il percorso oncologico con un figlio.


Le dichiarazioni

Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, ha ricordato l’origine del progetto:

“Il Convegno era stato annunciato lo scorso 7 settembre in occasione dell’evento l’isola che non c’è, iniziativa dedicata alla salute, alla felicità e al benessere dei più piccoli, un progetto fortemente voluto dalla Segreteria di Stato per il Turismo, preziosa occasione per un approfondimento da un punto di vista medico e scientifico di un tema che sta molto a cuore a tutti: l’oncoematologia pediatrica. Ascolteremo i medici impegnati quotidianamente nel cercare le risposte migliori nella cura, alla luce dei progressi sino ad ora intrapresi e alle sfide ancora in atto”.

Un entusiasmo condiviso anche dall’Associazione promotrice. Jader Tosi, in rappresentanza di INSIAMO, ha dichiarato:

“L’idea di questo Convegno è nata dal desiderio di portare a San Marino un evento sul tema oncoematologia pediatrica che possa essere fruibile a tutti, è molto importante il contributo che arriva dalla società civile, l’auspicio è che l’iniziativa sia molto partecipata, confidiamo nella presenza di tante persone, comunità scientifica, associazioni e cittadini, è un sogno che si realizza per INSIAMO, un’occasione unica”.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.