San Marino e Slovacchia rafforzano il dialogo politico: firmato un Memorandum per una cooperazione più strutturata

da | 15 Ott 2025

Il confronto tra San Marino e la Repubblica Slovacca compie un nuovo passo in avanti. Questa mattina, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ha ricevuto a Palazzo Begni il Segretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri ed Europei della Repubblica Slovacca, S.E. Marek Eštok, giunto sul Titano insieme a un’alta delegazione governativa.

Nel corso dei colloqui, definiti da entrambe le parti “molto positivi”, è emerso chiaramente quanto la Repubblica Slovacca continui a rappresentare un interlocutore attento e costruttivo sul fronte più rilevante dell’attualità diplomatica sammarinese: il percorso di integrazione europea di San Marino. Un dossier sul quale Bratislava ha finora fornito, come sottolineato da Beccari, “un contributo proattivo”, sostenendo con convinzione il cammino del Titano verso un rapporto sempre più strutturato con l’Unione.

Accanto al capitolo europeo, i due Ministri hanno affrontato temi di interesse bilaterale, convenendo sulla necessità di rendere più stabile e sistematico il dialogo politico tra i due Paesi. È proprio da questa volontà che nasce la decisione di firmare un Memorandum of Understanding sul rafforzamento delle consultazioni politiche, siglato nel corso dell’incontro alla presenza delle rispettive delegazioni.

Non si tratta del primo confronto tra i due referenti istituzionali: già lo scorso anno, nel precedente incontro avvenuto in Slovacchia, Beccari ed Eštok avevano individuato margini di cooperazione in ambiti quali economia, turismo, welfare e sistema universitario. La visita odierna ha permesso di fare il punto sullo stato di quei propositi e di aprire ulteriori prospettive di collaborazione concreta.

Lo scambio ha toccato anche i grandi temi dell’agenda internazionale, a partire dal conflitto russo-ucraino e dalla situazione in Medio Oriente. Entrambe le parti hanno ribadito la necessità di lavorare per “soluzioni di pace, alla fine delle violenze e al supporto umanitario”, condividendo l’urgenza di un’azione multilaterale coordinata. Spazio anche a un confronto sul ruolo che l’Unione europea è chiamata a svolgere in questa fase delicata di equilibrio geopolitico.

A conclusione dell’incontro, il Segretario di Stato Beccari ha sintetizzato così l’esito del confronto:
«La visita ha favorito una più ampia concertazione di intenti e confermato la volontà di sempre più ampia cooperazione in ambito multilaterale, così come a livello bilaterale, attraverso uno scambio di expertise che la Repubblica Slovacca è in grado di offrire, anche nel suo ruolo di membro Ue. Positivo anche il confronto sull’attivazione del negoziato per l’adozione di un Accordo per l’abolizione delle doppie imposizioni fiscali».

La mattinata si è poi conclusa a Palazzo Pubblico, dove le delegazioni sono state accolte in Udienza ufficiale dai Capitani Reggenti, S.E. Matteo Rossi e S.E. Lorenzo Bugli, suggellando un momento significativo per le relazioni tra i due Stati.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.