Nuove regole per viaggiare nel Regno Unito: introdotta l’Electronic Travel Authorisation (ETA)

da | 5 Mar 2025

A partire dal 2 aprile 2025, i cittadini sammarinesi, italiani e degli altri Paesi dell’Unione Europea dovranno munirsi dell’Electronic Travel Authorisation (ETA) per poter entrare nel Regno Unito. Questa misura, simile a quelle già adottate da Stati Uniti e Australia, è stata introdotta per rafforzare la sicurezza delle frontiere britanniche e prevenire l’ingresso di persone ritenute una minaccia.

Procedura di richiesta dell’ETA

La domanda per l’ETA può essere presentata a partire dal 5 marzo 2025 e ha un costo di £10 (circa 12 euro). L’autorizzazione, legata al passaporto del richiedente, ha una validità di due anni e consente ingressi multipli nel Regno Unito per soggiorni fino a sei mesi consecutivi. La richiesta può essere effettuata online o tramite l’app “UK ETA”, disponibile su Google Play e App Store. Sebbene la risposta sia generalmente immediata, è consigliabile inoltrare la domanda con almeno tre giorni di anticipo per eventuali verifiche supplementari.

Esenzioni e considerazioni

Attualmente, i viaggiatori in transito attraverso il Regno Unito non necessitano dell’ETA, a meno che non debbano attraversare il controllo delle frontiere. Tuttavia, questa esenzione potrebbe essere rivista in futuro. In caso di rifiuto della domanda, il richiedente sarà informato sulle motivazioni e potrà ripresentare la richiesta. Se il rifiuto persiste, sarà necessario richiedere un visto, poiché non è previsto un processo di ricorso per l’ETA.

Implicazioni per i viaggiatori

L’introduzione dell’ETA rappresenta un cambiamento significativo per i cittadini sammarinesi e dell’Unione Europea che intendono recarsi nel Regno Unito. È fondamentale informarsi adeguatamente e procedere con la richiesta dell’autorizzazione per evitare inconvenienti al momento dell’ingresso nel Paese. L’Ambasciata del Regno Unito in Italia e San Marino ha avviato una campagna di sensibilizzazione su diverse piattaforme, tra cui Facebook, X, Instagram e LinkedIn, per garantire che tutti i viaggiatori siano informati su questa nuova regolamentazione.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.