La Brigata Mai 1 Gioia si conferma anche nel 2025 come il cuore pulsante del tifo organizzato per la nazionale di calcio di San Marino. Attiva dal 2013, la Brigata rappresenta l’unico gruppo ufficiale di sostenitori della squadra e, per il secondo anno consecutivo, è riuscita nell’impresa di garantire la propria presenza a tutte le partite disputate dalla selezione di Roberto Cevoli, sia in casa che in trasferta.
Nel mese di novembre, nonostante l’assenza di incontri al San Marino Stadium, il gruppo ha mostrato ancora una volta la propria compattezza. Gli iscritti hanno infatti già confermato la partecipazione all’amichevole del 13 novembre a Karvina contro la Repubblica Ceca e alla sfida del 18 novembre a Bucarest contro la Romania, ultimo impegno del girone di qualificazione ai Mondiali del 2026. Saranno sette i tifosi in partenza per il Mestsky Stadion e undici quelli diretti in Romania. Nella maggior parte dei casi, si tratta di appassionati che sceglieranno una sola trasferta, conciliando la passione sportiva con gli impegni personali e lavorativi.
Un traguardo che fino a pochi anni fa non era affatto scontato e che oggi testimonia la crescita del movimento di tifo sammarinese. La Brigata conta infatti oltre cento iscritti, provenienti da tutta Europa e non solo, e può contare su un’organizzazione ormai solida e ben strutturata. A questo si aggiunge la collaborazione con la FSGC, che nel tempo si è dimostrata sempre disponibile a sostenere le iniziative del gruppo. Un esempio concreto è la donazione del nuovo striscione ufficiale, pronto a fare il proprio debutto proprio nella trasferta di Karvina.
Nel corso del 2025, la Brigata Mai 1 Gioia ha seguito la nazionale in tutte le partite ufficiali:
quelle in casa contro Romania (marzo), Austria (giugno), Bosnia-Erzegovina (settembre) e Cipro (ottobre); e quelle in trasferta contro Cipro, Bosnia-Erzegovina, Malta, Austria, Repubblica Ceca e Romania. A questi impegni si è aggiunta anche l’amichevole benefica di agosto a Fanano tra Modena F.C. e la nazionale di San Marino, giocata sull’Appennino modenese.
L’attività del gruppo non si è però limitata alla nazionale maggiore. La Brigata ha presenziato anche ad altri appuntamenti significativi del calcio sammarinese: due partite della fase finale della Region’s Cup, la sfida San Marino-Romania Under 21 di settembre, le gare interne di Conference League della Virtus Acquaviva e il torneo benefico di Corlo di Formigine, al fianco di ASCO 35.
La conclusione simbolica dell’anno sportivo avverrà il 18 novembre, in una doppia sede: oltre al gruppo in partenza per Bucarest, un’altra “cellula” della Brigata sarà presente al San Marino Stadium per sostenere la nazionale Under 21 impegnata contro Cipro nelle qualificazioni ai prossimi Europei di categoria (calcio d’inizio alle ore 18).
Unico rammarico, quello di non aver potuto accompagnare la nazionale femminile Under 19 di Giacomo Piva, progetto che la Brigata sostiene con convinzione e che rappresenta un tassello importante nella crescita del movimento calcistico sammarinese. L’obiettivo è di essere presenti nel 2026, quando la selezione femminile senior debutterà ufficialmente nelle qualificazioni europee.
Nel frattempo, dalla Brigata Mai 1 Gioia arriva un augurio sincero alle Titane per la loro prima, storica avventura internazionale, segno di un calcio sammarinese che continua a crescere anche grazie alla passione dei suoi tifosi.




