Istanze d’Arengo: No a parità di genere, spese veterinarie e cittadinanza onoraria. Sì a psicologi scolastici, trasporti visibili e memoria storica

da | 21 Mar 2025

Ultima seduta del semestre, ultimi verdetti sulle Istanze d’Arengo: il Consiglio Grande e Generale ha tirato una linea netta tra proposte accolte e richieste respinte, delineando priorità e contraddizioni nella Repubblica. Approvata l’introduzione di un’équipe psicopedagogica scolastica per supportare studenti, famiglie e docenti. Via libera anche alla maggiore visibilità online del servizio autobus Rimini–San Marino e all’omaggio commemorativo a Belzoppi.
Bocciate invece la deducibilità delle spese veterinarie, l’istanza per una reale parità di genere e la cittadinanza onoraria a Maria Giovanna Fadiga, consorte dell’ex ambasciatore d’Italia.

Il Consiglio Grande e Generale chiude il semestre con un verdetto netto sulle ultime Istanze d’Arengo, delineando chiaramente ciò che in Repubblica è destinato a cambiare e ciò che, invece, resta ancora fuori dalle priorità politiche.

A fare più rumore sono state le bocciature, a partire da quella sull’introduzione della deducibilità fiscale delle spese veterinarie per gli animali di affezione, respinta con 13 voti contrari e solo 7 favorevoli. Il Segretario di Stato alle Finanze Marco Gatti ha motivato il no dichiarando che tutte le eventuali deduzioni saranno valutate nella riforma dell’IGR, definita “imprescindibile entro l’anno”.

Respinta anche l’Istanza per garantire la parità di genere e promuovere la natalità attraverso una modifica normativa, con 15 no contro 12 sì. Sul tema è intervenuto il Segretario di Stato Stefano Canti, annunciando una relazione dettagliata che sarà presentata in Commissione già dalla prossima settimana.

Nulla da fare nemmeno per l’Istanza che chiedeva il conferimento della cittadinanza onoraria a Maria Giovanna Fadiga, consorte dell’ex ambasciatore d’Italia Sergio Mercuri: l’aula l’ha respinta all’unanimità con 26 voti contrari. Il Segretario agli Esteri Luca Beccari ha riconosciuto il contributo culturale della professoressa, ma ha ricordato che la cittadinanza onoraria è stata concessa solo in casi eccezionali, citando Lincoln, Garibaldi e Liliana Segre, e sottolineando l’esigenza di un aggiornamento legislativo in materia.

Sul fronte delle approvazioni, spicca quella dell’Istanza per l’istituzione di un’équipe psicopedagogica scolastica, votata con 28 sì e un solo contrario: un segnale forte verso il sostegno concreto al benessere psicologico di studenti, famiglie e docenti, dopo anni di richieste dal mondo dell’istruzione.

Via libera anche alla proposta per rendere più visibile online il servizio di trasporto Rimini–San Marino, approvata senza opposizioni, con l’obiettivo di potenziare l’accessibilità turistica e la fruizione del servizio da parte dei cittadini.

Approvata infine all’unanimità l’Istanza per l’installazione di una targa commemorativa in onore di Domenico Maria Belzoppi, da posizionare sulla parete di ingresso della Cappella di Santa Maria dei Servi, a tutela della memoria storica e identitaria della Repubblica.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.