Giovedì 1° maggio, sul palco di Euroflora: Affi e tutti i fiori italiani

da | 29 Apr 2025

Intanto, lo stand dell’Associazione floricoltori e fioristi italiani fa incetta di premi e di riconoscimenti. Tra questi, da segnalare il premio per il forte messaggio ambientale contenuto nella sua installazione.

Il comunicato stampa

Grandissimo successo di pubblico per AFFI, nonché delle giurie dei vari concorsi previsti all’interno di Euroflora, in corso a Genova fino al 4 maggio. Ogni giorno, infatti, sono in programma concorsi e manifestazioni per deliziare gli ospiti con esclusive parate di bellezza, ma anche per premiare il lavoro delle aziende e degli standisti che danno lustro a questa immensa kermesse floreale. Giovedì 1° maggio, gli associati AFFI saliranno sul palco Tamerici per creare, in diretta, magnifiche composizioni con fiori, essenze vegetali e decorazioni, tutti con il marchio “Made in Italy”.

Intanto, il palmares di AFFI si arricchisce di una serie prestigiosa di premi già assegnati nei primi giorni della manifestazione:

  • Primo Gran Premio d’Onore per la partecipazione con prevalenza di fiori recisi.
  • Secondo Premio d’Onore per la miglior presentazione collettiva su superficie inferiore a 400 metri quadrati.
  • Secondo Premio per la più ricca e variata esposizione di fiori recisi di alta qualità.
  • Premio Speciale della Giuria per l’approccio innovativo e il valore estetico nell’affrontare il tema della deimpermeabilizzazione dei suoli.
  • Premio per la più bella, originale e numerosa presentazione di composizioni floreali.
  • Cinque Premi d’Oro per Chrysanthemum/ Delphinium/ Diantus monocolore /Fronde Aromatiche Mirto/ pianta di Dieffenbacchia
  • Quattro Premi d’Argento Alstroemeria /Gladiolo/Iris/Zantedeschia.

Di assoluto interesse e importanza, il premio speciale della Giuria per l’approccio innovativo e il valore estetico nell’affrontare il tema della deimpermeabilizzazione dei suoli, che ha riconosciuto il valore dell’installazione di AFFI dal titolo “La bellezza rompe l’asfalto”, a significare la capacità resiliente della natura di fronte alle devastazioni umane.

Cementificazione e asfaltature rendono sterile il terreno e provocano disastri perché l’acqua non riesce ad andare in profondità. La deimpermeabilizzazione, in pratica, è un’azione di “guarigione” del territorio per restituire acqua, ossigeno e vita ai suoli. Questo era il messaggio che lo stand di AFFI ha voluto trasmettere con la sua esplosione di fiori da un vulcano di asfalto, così efficace da impressionare la giuria. E, auspicabilmente, anche il pubblico.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.