Dieci giorni per un pezzo, un mese senza bandiera: la cartina al tornasole dell’efficienza pubblica

da | 15 Set 2025

Il 3 settembre, giorno della festa nazionale, a San Marino la bandiera non sventolava. Un’assenza che ha fatto rumore, più di mille parole, diventando il simbolo di un malfunzionamento della macchina pubblica.

A sollevare il caso è stata in Commissione Antonella Mularoni (Rf): «Mi è stato annunciato che il 3 settembre la bandiera non sarebbe stata issata. Ora ci dicono che non ci sarà per tutta la settimana perché servono dieci giorni per i pezzi… Ma non ci può volere un mese per rimettere a posto la bandiera di San Marino. Queste cose non sono solo simboliche, ma espressioni della statualità e richiedono attenzione diversa. Le bandiere vanno controllate prima del 3 settembre».

Il punto è proprio questo: chi doveva verificarlo? Perché se un problema tecnico era noto già da giorni, era compito di chi gestisce cerimoniale e manutenzioni assicurarsi che tutto fosse pronto per la ricorrenza più importante della Repubblica.

La questione bandiera si trasforma così in una cartina al tornasole: se l’amministrazione non riesce a garantire la presenza del simbolo nazionale nel giorno della celebrazione, quali certezze può offrire su tutto il resto?

Dietro l’apparente dettaglio tecnico, si intravede una domanda più grande: quanto è efficiente la macchina pubblica sammarinese?

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.