Commissione Speciale per le Riforme Istituzionali: al via i lavori

da | 7 Mar 2025

La Commissione Consiliare Speciale per le Riforme Istituzionali di San Marino ha ufficialmente iniziato i suoi lavori con una prima seduta caratterizzata da un clima di fiducia e collaborazione. La Commissione è guidata da una copresidenza che vede Filippo Tamagnini rappresentare la maggioranza e Nicola Renzi le opposizioni, entrambi eletti con il consenso unanime dei commissari.

Nicola Renzi ha sottolineato l’importanza di una collaborazione che vada oltre le appartenenze politiche, enfatizzando la necessità di coinvolgere attivamente la popolazione nel processo riformatore. Ha dichiarato che le istituzioni appartengono a tutti i cittadini e che è fondamentale condividere costantemente i progressi dei lavori con la comunità.

Da parte sua, Filippo Tamagnini ha espresso l’auspicio che la Commissione operi con unanimità di giudizio e impegno, al fine di garantire un approfondimento efficace delle tematiche istituzionali. Ha ricordato il lavoro svolto dalla precedente commissione del 1997, la cui relazione finale ha contribuito alle riforme del 2002 e del 2005. Questo documento sarà uno dei primi materiali di studio per l’attuale Commissione, insieme ad altre risorse pertinenti sulle riforme istituzionali.

ra gli obiettivi principali della Commissione vi sono il rafforzamento della funzione politica del Consiglio Grande e Generale, la professionalizzazione dei Consiglieri e la ridefinizione delle funzioni del Congresso di Stato. Saranno inoltre affrontate questioni relative all’Istituto Reggenziale. Durante la prima seduta, l’attenzione si è concentrata sulla definizione dell’agenda dei lavori e delle regole operative interne. Renzi ha evidenziato l’orgoglio e la responsabilità condivisa tra i commissari, manifestando ottimismo riguardo ai risultati che la Commissione potrà raggiungere. Tamagnini ha aggiunto che, sebbene gran parte delle procedure sia già delineata dalla Legge Qualificata n.1 del 2025, esiste la possibilità di autoregolamentarsi su aspetti pratici come orari e modalità di intervento, al fine di ottimizzare l’efficacia dei lavori.

La nascita di questa Commissione rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del sistema istituzionale della Repubblica di San Marino, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione e di un contesto internazionale sempre più integrato.​​

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.