Caso Altafini, Repubblica Futura: “Il governo afferma il falso”

da | 17 Ott 2025

La bufera sulla consulenza affidata a José Altafini per la ricerca di atleti in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028 non accenna a placarsi. Dopo le prime polemiche, è Repubblica Futura a rilanciare con un comunicato dai toni durissimi, accusando il Congresso di Stato di aver reagito “maldrestramente” alle critiche.

Il movimento di opposizione afferma di aver preso atto del “moto d’orgoglio del Congresso di Stato che ha preso carta e penna per difendersi dalla pioggia di critiche arrivate dopo la consulenza Altafini”, ma sostiene che la risposta del governo sia stata fuori luogo. A loro avviso, «in un mondo normale sarebbero arrivate le scuse per avere messo sulla graticola un arzillo ex calciatore, classe 1938, totalmente fuori ruolo nel cercare atleti per le Olimpiadi di Los Angeles del 2028».

Repubblica Futura sostiene che Altafini sia «un alieno rispetto allo sport sammarinese», “estraneo rispetto al movimento olimpico nazionale, avulso anche rispetto a potenziali atleti con passaporto sammarinese da trovare nel mondo”. Nel comunicato viene sottolineato anche il silenzio del CONS, definito “allineato al governo”, mentre “la gente ride e i media nazionali italiani parlano di questa consulenza come un’operazione che nella migliore delle ipotesi è da barzelletta”.

Ma il tono cambia quando l’opposizione passa dalla satira alla denuncia politica. «Se le barzellette fanno ridere, qui il discorso si fa serio perché il governo afferma il falso e il partito-stampella del PDCS, colpito nel vivo, ha emesso un comunicato stampa farneticante». Secondo Repubblica Futura, il Congresso di Stato non avrebbe gradito il ruolo di controllo esercitato dall’opposizione: “Capiamo che non faccia piacere che Repubblica Futura eserciti il proprio ruolo di opposizione e denunci comportamenti e scelte dell’esecutivo molto discutibili”.

Il comunicato si allarga poi al tema generale delle consulenze pubbliche, elencando altri casi ritenuti emblematici: “La Delibera Altafini è una delle tante perle nel settore delle consulenze, come quella del commercialista di Riccione al quale Marco Gatti ha dato più di 200.000 euro per fare una riforma IGR da schifo; oppure come quella – con rimborso spese – con cui la Segreteria di Stato per gli Affari Interni ha ingaggiato un ex politico che quando si tratta di viaggiare e fare foto è sempre pronto a cambiare passaporto di partito”.

Il bersaglio è la gestione del denaro pubblico: «Quello che sfugge ai 10 Segretari di Stato è che i quattrini per consulenze o rimborsi spese sono soldi pubblici, spesso buttati per attività inutili». Repubblica Futura ricorda che il governo ha appena rinnovato il debito con una nuova emissione da 50 milioni di euro, ai quali “20 milioni arriveranno dalle tasse del gatto”, sostenendo che “nel 2026 entreranno nelle tasche del governo 70 milioni e temiamo, a giudicare dal tenore del comunicato del Congresso di Stato, che siano già spesi”.

Il quadro tracciato è quello di una classe dirigente abituata al privilegio. L’opposizione parla di “elicotteri per la MotoGp a Misano”, di delegazioni che partono per “inutili conferenze in qualche parte del mondo”, e ironizza: “Perché stare a casa e magari annoiarsi in Consiglio Grande e Generale quando si può viaggiare in business class, girare con la scorta, vivere nel privilegio per qualche giorno insieme ad amici e accompagnatori vari?”.

La conclusione è un invito alla trasparenza e insieme un affondo diretto: “Perché questo governo, che sta spostando sempre più avanti l’asticella della decenza, decide in base all’umore della mattina quali delibere rendere pubbliche”. Un sistema – sostengono – che porta a scoprire “per sbaglio che abbiamo comprato un campo in mezzo alla nebbia per 12 milioni di euro” o a non avere conferme sulle voci secondo cui “Gatti avrebbe venduto una banca dello Stato”.

La chiusura è tagliente: secondo Repubblica Futura, l’esecutivo che governerà fino al 2029 è composto da persone che “necessitano di Altafini come consulente per lo sport e sono permanentemente in viaggio perché – si sa – viaggiare costa e finché paga Pantalone è meglio approfittarne”.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.