Braccio di ferro legale, San Marino Batte TikTok: multa da 3,5 Milioni di Euro confermata per violazione dei dati dei minori

da | 25 Lug 2025

San Marino si conferma un “Davide” capace di affrontare i “Golia” del mondo tech. L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali della Repubblica di San Marino ha vinto in tribunale contro il colosso cinese TikTok, che dovrà quindi versare i 3,5 milioni di euro di multa precedentemente comminata. La notizia, diffusa oggi da Il Resto del Carlino, segna un’importante vittoria per l’organo sammarinese nella tutela della privacy, in particolare quella dei minori.

Il braccio di ferro tra l’Autorità Garante e TikTok risale ai mesi scorsi, quando l’ente di San Marino aveva rilevato il mancato rispetto del regolamento sul trattamento dei dati personali. Le norme vigenti prevedono che i minori di 16 anni debbano ottenere il consenso dei genitori per iscriversi ai social network, una procedura che, secondo l’Autorità, sarebbe stata troppo facile da eludere sulla piattaforma di TikTok. Da qui la salata sanzione.

Nonostante TikTok avesse già pagato la multa a febbraio, aveva contemporaneamente presentato ricorso al Tribunale sammarinese. Tuttavia, il ricorso è stato respinto in primo grado. Il programma di verifica dell’età degli utenti della piattaforma non ha convinto il commissario della legge, che nella sentenza citata dal quotidiano riminese ha evidenziato come non sia stata citata “nemmeno una azione che corrisponda pienamente al corretto significato dell’etimo ‘verifica’ corrispondente all’accertamento dell’esistenza, della veridicità e dell’esattezza di qualcosa”. Non si esclude la possibilità di un ricorso in secondo grado da parte di TikTok.

Questa non è la prima volta che l’Autorità Garante del Titano, composta dal presidente Umberto Rapetto, dal vice Elia Santi e da Patrizia Gigante, affronta e sanziona un gigante della tecnologia mondiale. Già nel 2019, Meta (il gruppo di Facebook) era stata multata per quattro milioni di euro a causa di violazioni in materia di dati personali. Anche in quell’occasione, Meta Inc. presentò ricorso e perse, dimostrando la fermezza dell’Autorità sammarinese nel far rispettare le normative sulla privacy.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.