Emergenza casa: le ultime misure del governo per affrontare la crisi abitativa

da | 1 Mar 2025

La Repubblica di San Marino sta affrontando con determinazione l’emergenza abitativa attraverso una serie di interventi mirati, frutto del confronto tra il governo e le parti economiche e sociali. Queste misure, recentemente introdotte, mirano a rispondere alle crescenti esigenze dei cittadini in cerca di soluzioni abitative adeguate.

Bonus ristrutturazione parametrato al reddito

Per incentivare l’aumento dell’offerta di appartamenti sul mercato, è stato introdotto un bonus ristrutturazione. La novità principale riguarda la sua parametrazione al reddito pro capite del richiedente, garantendo così un accesso più equo e mirato alle agevolazioni.

Garanzia statale estesa per il mutuo prima casa

Inizialmente prevista solo per coppie e under 40, la garanzia dello Stato per il mutuo prima casa è stata estesa a tutti i cittadini. Grazie a un accordo con l’Associazione Bancaria Sammarinese (ABS), le banche applicheranno un tasso d’interesse con spread massimo fisso, stabilito per legge. Il contributo statale sarà calcolato su un importo non superiore a 250.000 euro e verrà erogato per abitazioni con superficie inferiore ai 200 mq.

Revisione del canone calmierato e incentivi fiscali

Per rendere più efficace la misura del canone calmierato, è stata prevista una revisione della tabella tecnica. Inoltre, chi affitterà a canone calmierato beneficerà di un raddoppio dell’abbattimento fiscale attualmente previsto dalla legge tributaria, incentivando così l’offerta di affitti a prezzi accessibili.

Nuovi requisiti per le residenze atipiche

Sono stati aggiornati i criteri per l’ottenimento delle residenze atipiche. Ora, è necessario dimostrare un reddito annuale non inferiore a 120.000 euro lordi e un patrimonio mobiliare di almeno 300.000 euro detenuto nel sistema bancario sammarinese. Inoltre, chi affitterà a residenti atipici non potrà godere dell’abbattimento del reddito da locazione, disincentivando pratiche speculative.

Queste iniziative rappresentano un passo significativo nella strategia del governo per affrontare l’emergenza casa, promuovendo l’accesso all’abitazione e sostenendo il settore immobiliare in modo sostenibile e inclusivo.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.