Commissioni in azione: emergenza abitativa e residenze fiscali non domiciliate al centro dei lavori

da | 3 Mar 2025

Oggi, lunedì 3 marzo 2025, la Repubblica di San Marino è teatro di una serie di appuntamenti istituzionali di rilievo, con le commissioni consiliari impegnate su fronti cruciali per il futuro del Paese.

Alle ore 9:30 scade il termine per la presentazione degli emendamenti in Commissione Territorio riguardanti il progetto di legge governativo sull’emergenza abitativa. Le opposizioni hanno già depositato circa 80 proposte di modifica, e si attendono ulteriori contributi da parte della maggioranza e del governo. L’esame approfondito della legge richiederà tempo, prevedendo ulteriori sedute della commissione entro la fine del mese. Il Segretario di Stato Matteo Ciacci auspica di ottenere un testo definitivo da sottoporre al Consiglio Grande e Generale entro aprile, cercando un parziale accordo con le opposizioni.

La Commissione Territorio interromperà temporaneamente i lavori alle ore 13:00, per poi riprenderli in serata alle 21:00. Nel frattempo, alle 13:00, si riunirà la Commissione Esteri, che inizierà l’esame del Protocollo d’Intesa tra il Consiglio Grande e Generale e il Parlamento maltese. Successivamente, si discuterà il protocollo tra la Commissione Esteri sammarinese e la Commissione Esteri e Difesa del Senato della Repubblica Italiana.

A concludere i lavori della Commissione Esteri sarà la votazione dell’ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari Domani Motus Liberi (DML), RETE e Repubblica Futura (RF), che chiede al Congresso di Stato di revocare tutte le misure adottate sulle residenze fiscali non domiciliate, comprese le circolari applicative e l’autorizzazione concessa alla società San Marino World.

Nel pomeriggio, alle 14:30, si riunirà anche la Commissione Antimafia. Nell’ultima seduta, tenutasi giovedì scorso, sono stati individuati come settori sotto particolare monitoraggio a San Marino il commercio di veicoli, la produzione e vendita di liquori e il commercio online.

Questa intensa giornata di lavori istituzionali evidenzia l’impegno delle istituzioni sammarinesi nell’affrontare tematiche di primaria importanza per il Paese, dalla crisi abitativa alle questioni fiscali, fino alla lotta contro fenomeni criminali emergenti.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.