Funghi, attenzione alla raccolta: l’Istituto per la Sicurezza Sociale richiama all’importanza dei controlli presso l’Ispettorato Micologico

da | 10 Nov 2025

Con l’arrivo dell’autunno e l’intensificarsi dell’attività di raccolta dei funghi nei boschi sammarinesi, l’Istituto per la Sicurezza Sociale ricorda alla cittadinanza l’importanza di rivolgersi all’Ispettorato Micologico, attivo presso il Dipartimento Prevenzione e gestito in collaborazione con l’Associazione Micologica Sammarinese.

Il servizio, operativo fino al 27 novembre, è situato al 4° piano dell’Ospedale di Stato, nella palazzina Ex Casa di Riposo, ed è aperto ogni lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Gli esperti dell’Ispettorato svolgono un ruolo essenziale nel certificare la commestibilità dei funghi raccolti, evitando così gravi rischi per la salute.

Proprio nei giorni scorsi si è verificato un episodio di intossicazione alimentare, che ha reso necessario il ricorso di una persona alle cure del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Stato. Il caso, seguito con il supporto degli ispettori micologici, si è fortunatamente risolto in breve tempo, con la dimissione della paziente dopo gli accertamenti e le cure del caso.

Gli esperti segnalano inoltre che, tra i campioni analizzati in questi due mesi di attività, sono state rinvenute alcune specie velenose e potenzialmente mortali, prontamente riconosciute ed eliminate, insieme agli altri funghi con cui erano state raccolte. Si tratta di un dato che conferma quanto sia fondamentale sottoporre ogni raccolto al controllo preventivo degli ispettori.

L’ISS ricorda che anche un fungo commestibile può diventare pericoloso se non trattato correttamente, per errori di conservazione o cottura. Il controllo presso l’Ispettorato non serve soltanto a verificarne la commestibilità, ma anche a ricevere indicazioni pratiche sulla preparazione, sulla cottura e sulle quantità consigliate di consumo, oltre a consigli utili per un comportamento responsabile durante la raccolta nei boschi.

Il servizio, completamente gratuito e aperto a tutti, è garantito da ispettori micologi qualificati, con anni di esperienza e una formazione specifica. Oltre alla certificazione, essi forniscono preziose informazioni sul riconoscimento delle specie, promuovendo anche una maggiore sensibilità ecologica e il rispetto dell’ambiente naturale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ispettorato Micologico ISS al numero 0549 994812 durante gli orari di apertura.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.