San Marino, un incontro sul linguaggio di genere nei mass media promosso dall’Associazione 121 e dall’Università

da | 9 Nov 2025

Il linguaggio come strumento di inclusione, rappresentazione e riconoscimento sarà al centro dell’incontro pubblico dal titolo “Il linguaggio di genere nei mass media”, organizzato dall’Associazione 121 in collaborazione con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. L’appuntamento è fissato per martedì 18 novembre 2025, alle ore 18:30, presso l’Aula Magna dell’Università (Viale Antonio Onofri).

L’iniziativa gode del patrocinio delle Segreterie di Stato per gli Affari Interni, per il Turismo con delega all’Informazione, per l’Istruzione e la Cultura, e per la Sanità e la Sicurezza Sociale con delega alle Pari Opportunità.

Relatrice dell’incontro sarà Maria Elena D’Amelio, professoressa associata del Dipartimento di Scienze Umane dell’Ateneo sammarinese, che affronterà il tema del linguaggio di genere come strumento di inclusione e rappresentazione.
Come si legge nella presentazione dell’evento, “attraverso l’analisi dei mass media, della cultura e della comunicazione pubblica, la Prof.ssa D’Amelio esplorerà come le parole e le immagini contribuiscano a modellare la realtà sociale, determinando chi viene riconosciuto e legittimato nello spazio pubblico”.

Nel corso dell’incontro verranno approfonditi tre assi tematici fondamentali: “il linguaggio come inclusione”, “rappresentazione e visibilità” e “diritti di genere e intersezionalità”. Si parlerà quindi del potere delle parole nel riconoscere identità e relazioni, del ruolo dei media, dell’arte e della politica nel costruire una società più equa e plurale, e del modo in cui le discriminazioni di genere, orientamento, razza, classe ed età si intrecciano nella vita sociale e giuridica.

L’Associazione 121 sottolinea come l’incontro voglia essere “un momento di approfondimento sul linguaggio come strumento di partecipazione e riconoscimento, per stimolare un dibattito sul modo in cui le parole e le immagini influenzano il modo in cui viviamo e sul loro potere di riconoscere, trasformare e superare gli stereotipi”.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.