Il karate sammarinese torna dal Campionato Europeo dei Piccoli Stati con otto medaglie

da | 6 Nov 2025

Si è svolta a Larnaca, Cipro, l’undicesima edizione del Campionato Europeo dei Piccoli Stati di Karate. Presente anche una delegazione sammarinese formata dal presidente Fesam, Maurizio Mazza, dagli arbitri Fabio Castellucci e Sara Guerrieri e dai coach Mauro CasadeiClaudio Giuliani e Alessio Magnelli, quattordici gli atleti di San Marino presenti alla manifestazione.

Prima dell’inizio ufficiale degli incontri si è tenuto un incontro istituzionale con il Congresso dei Presidenti, al quale ha preso parte anche Mazza in veste di vice presidente della SSEKF, momento nel quale sono state programmate le linee guida della Small States European Karate Federation. 

A rompere il ghiaccio sul tatami cipriota i giovani del Kata: debutto nell’U14 per Olivia Valetta, mentre Cristel Battistini si mette al collo la medaglia di bronzoAchille Mariotti, Riccardo Bernardi – al debutto in una gara internazionale -, ed Emma Missiroli chiudono al quinto posto nei Cadetti maschile, U14 maschile e Cadetti femminile. Infine, Matteo Muccioli e Denise Bertozzi nei Senior affrontano sfide punto a punto e per Bertozzi arriva il bronzo nell’U21 femminile.

Nel Kumitè è argento di Leonardo Magnelli nell’Under 14 maschile +55kg, bronzo, invece, per Simone Guerra nei Cadetti -57kg. Sempre nei Cadetti, categoria di peso -70kg, buon esordio internazionale per Jonathan GentiliniEmanuele Magnelli sale sul podio due volte, conquistando due medaglie di bronzo nell’U21 e nei Senior +84 kg dopo aver vinto il ripescaggio 8-0.

Dopo degli ottimi combattimenti senza esclusione di colpi si ferma al quinto posto Eleonora Gaidella nella categoria Junior -48kg, rendimento di qualità anche per Michele Callini, nei Senior -60kg, protagonista di una partita tirata. A chiudere al meglio la spedizione nella città cipriota è stata Rebecca Gaidella, bronzo nei Senior -55kg e oro negli U21 -55kg.

“Nel complesso la delegazione sammarinese si è distinta dando prova di carattere e dei notevoli miglioramenti raggiunti, segno dell’incessante duro lavoro svolto – ha commentato la Federazione -. Oltre a medaglie e risultati di rilievo, gli atleti portano a casa tanta esperienza in vista dei prossimi appuntamenti agonistici e dell’edizione successiva a Malta nel 2026”. 

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.