L’importanza delle analisi M.O.C.A.: garantire sicurezza e qualità dei prodotti alimentari

da | 4 Nov 2025

Ne parliamo oggi con la Dott.ssa Martina Poci del Laboratorio di analisi ambientali LabSel S.r.l.

Dott.ssa Poci ci può spiegare perché la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti è così importante e quali sono i principali fattori che influenzano la salubrità del cibo che consumiamo?

“La sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti è fondamentale perché garantisce la tutela della salute dei consumatori. La salubrità del cibo non dipende solo dal controllo diretto degli alimenti stessi, ma anche da tutto ciò che entra in contatto con essi durante le varie fasi di produzione, come preparazione, imballaggio, trasporto, immagazzinamento e consumo. Materiali come plastica, vetro, metallo o carta devono rispettare normative rigorose per evitare che rilascino sostanze nocive o alterino le caratteristiche organolettiche del cibo.”

Parlando di materiali, cosa sono esattamente i “Materiali e Oggetti destinati a venire in Contatto con gli Alimenti” (M.O.C.A.) e quali caratteristiche devono avere?

“I M.O.C.A. sono tutti quei materiali e oggetti, come piatti, pentole, stoviglie, contenitori, che vengono a contatto con gli alimenti. Per garantire la sicurezza, devono rispettare norme precise che variano a seconda del tipo di alimento con cui entreranno in contatto. Ad esempio, alcuni devono essere resistenti all’umidità, altri traspirabili, altri ancora devono tollerare sbalzi di temperatura elevati. È importante che siano testati per verificare che non rilascino sostanze nocive durante l’uso.”

Come si verifica che questi materiali siano sicuri? Quali analisi vengono effettuate?

“Per valutare la sicurezza dei materiali, si eseguono analisi di laboratorio che comprendono prove di migrazione globale e prove di migrazione specifica. La migrazione globale misura la quantità totale di sostanze che possono essere cedute dal materiale all’alimento, mentre quella specifica si concentra su sostanze particolari come formaldeide o metalli pesanti. Questi test sono fondamentali per assicurarsi che i materiali siano idonei e non rappresentino un rischio per la salute.”

Tra i materiali più usati, il vetro e le plastiche sono molto diffusi. Ci può spiegare quali sono i rischi associati a questi materiali?

“Certamente. Il vetro, di per sé, è composto da sostanze non tossiche, ma spesso viene addizionato con ossido di piombo per migliorare durezza e brillantezza. Il piombo è un metallo pesante molto pericoloso, che può causare gravi patologie se ingerito o inalato. Le plastiche, invece, sono molto usate negli imballaggi, ma possono rilasciare sostanze nocive come ftalati, che alterano l’equilibrio ormonale, o Bisfenolo A, che ha effetti estrogenici e può disturbare il sistema endocrino, tiroideo e nervoso.”

Quindi, quali sono le attività che svolge il laboratorio Labsel S.r.l. in questo ambito?

“LabSel S.r.l. esegue i test di migrazione specifica e globale per la valutazione dell’idoneità di contenitori, recipienti e utensili al contatto con sostanze alimentari o di uso personale (in conformità al DM 31/03/1973 e ss.mm.ii.) sui seguenti materiali:

  • Plastica,
  • Acciaio,
  • Vetro,
  • Ceramica;
  • Banda stagnata.

I test di migrazione sono obbligatori anche ai fini della corretta etichettatura dei M.O.C.A.

In sintesi, le analisi sui materiali destinati a venire in contatto con gli alimenti sono un elemento chiave per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità dei prodotti alimentari. Investire in controlli accurati significa tutelare la salute dei consumatori e promuovere un settore alimentare più responsabile e sostenibile.”

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.