Il Congresso di Stato ha adottato il nuovo Regolamento sulla mobilità del personale sanitario e socio-sanitario, approvato con delibera n. 57 del 26 agosto 2025 in attuazione del Decreto Delegato 171/2024. Si tratta di uno strumento normativo che segna un passaggio rilevante nel percorso di modernizzazione dell’Istituto per la Sicurezza Sociale, aprendo la strada a un modello organizzativo più dinamico e più attento alla valorizzazione delle risorse umane.
L’obiettivo principale del provvedimento è quello di rendere più flessibile la gestione del personale, permettendo all’ISS di rispondere con rapidità alle esigenze operative delle diverse strutture sanitarie e socio-sanitarie. La riorganizzazione non si limita all’efficientamento interno, ma punta anche a garantire continuità assistenziale e qualità dei servizi erogati ai cittadini della Repubblica di San Marino.
Tra le novità più significative figura l’introduzione della libera mobilità interna per figure professionali come Operatori Socio Sanitari e infermieri, chiamati a poter operare con maggiore fluidità in tutte le strutture dell’Istituto. A questo si affianca un sistema di rotazione programmata volto ad assicurare equità, crescita professionale e una distribuzione più equilibrata del carico di lavoro.
Particolarmente rilevante anche la mobilità volontaria graduale basata su graduatorie, concepita per premiare l’esperienza maturata dal personale e per rendere trasparenti e oggettivi i criteri di trasferimento. A supporto del nuovo sistema, il regolamento prevede lo sviluppo di programmi di formazione trasversale finalizzati a fornire al personale le competenze necessarie per operare in contesti differenti e in modo interdisciplinare. In questo quadro assume un ruolo strategico il Piano Annuale di Formazione dell’ISS (PAF), chiamato a sostenere concretamente le politiche di mobilità attraverso percorsi mirati.
Soddisfazione è espressa dai vertici istituzionali e amministrativi del settore. “Questo regolamento rappresenta una novità organizzativa che ci permetterà di valorizzare al meglio le professionalità interne, garantendo una gestione delle risorse umane più efficiente e riducendo significativamente la dipendenza da personale precario – dichiara il Segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale, Mariella Mularoni -. La maggiore flessibilità introdotta consentirà al nostro sistema sanitario di rispondere con tempestività alle emergenze e alle variazioni della domanda assistenziale, elementi fondamentali per garantire servizi di qualità ai cittadini sammarinesi”.
Concetto condiviso anche dalla direzione amministrativa dell’ISS. “Il nuovo regolamento – aggiunge il Direttore Amministrativo ISS Manuel Canti – segna l’inizio di una nuova fase nella gestione delle risorse umane dell’ISS, caratterizzata da maggiore efficienza e flessibilità. Questo importante risultato è frutto di un attento lavoro di analisi e confronto che ha coinvolto tutte le componenti dell’Istituto, dalle direzioni sanitarie alle organizzazioni sindacali, dimostrando ancora una volta come la collaborazione sia la chiave per il miglioramento continuo del sistema sanitario sammarinese”.




