In morte di Papa Francesco – Le reazioni della politica sammarinese

da | 21 Apr 2025


“La Repubblica di San Marino, attraverso il Congresso di Stato, apprende con profondo dolore e commozione la notizia della morte di Sua Santità Papa Francesco, avvenuta questa mattina, 21 aprile 2025, alle ore 7:35”.

Così il Congresso di Stato.

“Con la scomparsa di Papa Francesco, la Chiesa Cattolica e il mondo intero perdono una figura di inestimabile valore spirituale e morale, un Pontefice che con la sua umiltà, la sua profonda fede e il suo instancabile impegno per la pace, la giustizia e la fratellanza universale ha segnato profondamente il nostro tempo.

Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires, ha dedicato l’intera sua esistenza al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Nei dodici anni del suo pontificato, iniziato il 13 marzo 2013, Papa Francesco ha incarnato i valori del Vangelo con coraggio e amore universale, rivolgendo una particolare attenzione ai più poveri, agli emarginati e ai migranti, diventando un punto di riferimento e di speranza per milioni di persone.

La sua “Chiesa in uscita”, la sua apertura e la sua vicinanza a “tutti, tutti, tutti”, la sua costante sollecitazione a costruire ponti anziché muri, rappresentano un’eredità preziosa che la Repubblica di San Marino intende onorare e custodire.

In questo momento di lutto per la comunità cattolica e per il mondo intero, il Congresso di Stato di San Marino esprime le più sentite condoglianze alla Santa Sede, al Collegio Cardinalizio, al clero e a tutti i fedeli. La Repubblica di San Marino si unisce al dolore per la perdita di un leader spirituale che ha saputo parlare al cuore delle persone al di là di ogni differenza, promuovendo dialogo e comprensione reciproca.

La memoria del suo esempio e il suo messaggio di speranza e carità rimarranno indelebili.

Seguiranno eventuali comunicazioni relative a manifestazioni di cordoglio istituzionale”.

La nota della segreteria di Stato per gli Esteri – PER LA SCOMPARSA DI SUA SANTITÀ, PAPA FRANCESCO

La Segreteria di Stato per gli Affari Esteri apprende con profondodolore e sentimenti di commozione la notizia della morte delSanto Padre, Papa Francesco, annunciata nella mattinata odierna dal Cardinale Kevin Joseph Farrell.

Con la Sua vita e il Suo pontificato, il Santo Padre ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa Cattolica e dell’umanità intera, distinguendosi per il Suo infaticabile impegno a favore della pace, della giustizia sociale, della dignità dei più deboli e del dialogo tra i popoli e le religioni.

In questo momento di grande tristezza, la Repubblica di San Marino, le Sue Istituzioni e l’intera comunità sammarinese si uniscono al dolore della Chiesa universale e dei fedeli di tutto il mondo, rendendo omaggio alla figura di un Pontefice illuminato e profondamente umano, il cui messaggio di fraternità e speranza dovrà continuare ad ispirare le generazioni future; le sue encicliche rimarranno infatti pietre miliari per tutti, in particolare per i giovani.

Oggi prevale l’immensa tristezza per la notizia della scomparsa del nostro Papa, – ha dichiarato il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari – che dobbiamo trasformare nella capacità di fare tesoro della straordinaria eredità che lascia al mondo intero. Papa Francesco non parlava il linguaggio dell’intellettuale e della diplomazia, ma il linguaggio della gente, della tenerezza; un linguaggio profetico che arrivava con immediatezza al cuore delle persone, catturandole con ineguagliabile carisma morale e spirituale. Queste le ragioni per le quali oggi la Repubblica di San Marino vive lo sconcerto di questo profondo lutto”.

La Segreteria di Stato per gli Affari Esteri richiama i sentimenti di vicinanza delle Istituzioni e del popolo sammarinese che più volte, nel corso del Pontificato, hanno avuto il privilegio di incontrareSua Santità, trasmettendogli l’intima essenza dell’identità sammarinese profondamente ancorata alla figura del suo Santo fondatore.

Un Uomo, di cui la Repubblica intende ricordare la grandezza manifestata durante il periodo della pandemia da Covid-19, la prossimità verso gli uni e gli altri, la preghiera per i più umili e vulnerabili del mondo, l’alto Magistero svolto per combattere le ingiustizie e per infondere e difendere il sacrosanto diritto alla pace, per la quale ha ampiamente dedicato gli ultimi momenti della Sua esistenza terrena.

Ai sentimenti di cordoglio tributati dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri si uniscono anche analoghi sentimenti da parte dell’Ambasciata sammarinese presso la Santa Sede, immediatamente venuta a conoscenza della tristissima notizia. I diplomatici sammarinesi partecipano la propria stretta vicinanzaalle Autorità della Santa Sede, al Collegio Cardinalizio e all’intera Chiesa Cattolica.

Alleanza riformista – “Con profonda tristezza ci uniamo al cordoglio della Chiesa universale. La morte di Papa Francesco lascia un vuoto enorme. Le sue parole di pace, i suoi gesti di misericordia e il continuo richiamo alla fratellanza tra i popoli resteranno un punto di riferimento per le generazioni future.

È stato una guida spirituale di grande umanità. Ha sempre difeso i valori della solidarietà, della giustizia e dell’aiuto verso i più deboli, lasciando un segno importante nella storia del nostro tempo.
Nel suo ultimo messaggio Urbi et Orbi, diffuso ieri, ha lanciato un forte appello alla pace, dicendo: “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo. L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo”. Ha anche invitato a usare le risorse per “aiutare i bisognosi, combattere la fame, promuovere lo sviluppo integrale della persona umana”.
In questo momento di lutto, siamo vicini a tutti i cristiani e a tutte le persone nel mondo che piangono la sua scomparsa.
Siamo certi che il suo esempio continuerà a ispirare chi crede in un mondo più giusto, umano e attento agli altri”.

I giovani democratico- cristiani –

Con profondo dolore e infinita gratitudine, i Giovani Democratico Cristiani si uniscono al cordoglio della Chiesa universale per la scomparsa di Papa Francesco.

Il mondo perde oggi una guida mite e forte, un pastore capace di parlare al cuore degli ultimi e di scuotere la coscienza dei potenti. Un uomo che ha saputo restare padre mentre tutti cercavano leader, che ha scelto di servire quando altri cercavano di comandare.

Un Vescovo di Roma che, come Francesco d’Assisi, ha saputo “riparare la casa”, portando lo sguardo della Chiesa là dove la carne dell’uomo sanguina: nelle periferie dell’anima, tra i migranti, nei conflitti dimenticati, nelle piaghe dell’indifferenza.

Ci ha insegnato che “la fede è riconoscere una Presenza”. E quella Presenza, Papa Francesco, l’ha testimoniata con la sua vita, con ogni gesto e ogni parola. Ha messo in crisi le coscienze con la semplicità del Vangelo, ha chiesto di uscire dalle sacrestie per abitare il mondo, ha parlato ai giovani come un nonno innamorato della Verità.

Non era un Papa per “tempi facili”. Era un Papa per “tempi veri”.

Ha attraversato le crisi del nostro tempo con la bussola del discernimento, con lo sguardo limpido su economia, politica, ambiente e fraternità. La sua enciclica Laudato Si’, il suo grido per la pace, il suo invito alla cultura dell’incontro resteranno pietre miliari della coscienza collettiva del XXI secolo.

Oggi non possiamo limitarci a commemorare. Dobbiamo raccogliere.

Raccogliere ciò che ha seminato, portarlo nel nostro impegno civile, nella nostra testimonianza cristiana, nella nostra vocazione politica.

Il Santo Padre ci ha ricordato che la fede non è un rifugio per anime timorose, ma una forza che trasforma la storia. E noi, come giovani impegnati, abbiamo il dovere di non lasciar cadere quella chiamata.

San Marino, terra antica di libertà e di fede, si fermi oggi per riflettere, pregare e ringraziare. Il mondo si è arricchito di una vita spesa fino all’ultimo per l’altro. Il mondo ha oggi il dovere di fare tesoro del suo esempio.

A noi il compito di non dimenticare.

A noi il compito di continuare.

“Non lasciatevi rubare la speranza.” – Papa Francesco

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.