Il Partito dei Socialisti e dei Democratici (PSD) esprime profonda preoccupazione per il crescente fenomeno di chiamate telefoniche indesiderate e potenzialmente ingannevoli che stanno interessando numerosi cittadini sammarinesi. Tali episodi, spesso caratterizzati da messaggi preregistrati e proposte commerciali invasive, unitamente alle recenti notizie di truffe legate a carte di credito e servizi finanziari, generano un diffuso disagio e un legittimo allarme nella popolazione.
Considerata la specificità e le dimensioni contenute della Repubblica di San Marino, il PSD sottolinea come il Paese possa risultare particolarmente vulnerabile a tali attività illecite, divenendo un bersaglio privilegiato per chi intende sfruttare impropriamente informazioni personali a fini di lucro.
In tale contesto, il PSD evidenzia la necessità di una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali rispetto agli standard internazionali, nonché sull’efficacia degli strumenti investigativi a disposizione delle forze di polizia sammarinesi per contrastare fenomeni criminali sempre più complessi e tecnologicamente avanzati.
Per tali ragioni, il Gruppo Consiliare del PSD, interpretando il sentito bisogno di chiarezza e sicurezza espresso dalla cittadinanza, interroga il Governo della Repubblica di San Marino per conoscere:
- Se il Governo sia informato del significativo aumento di chiamate indebite e potenzialmente ingannevoli segnalate da molti cittadini e se siano state avviate indagini o accertamenti preliminari per identificarne l’origine e valutarne la reale portata sul territorio.
- Se l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali sia stata coinvolta nell’analisi degli episodi segnalati e se stia conducendo attività di monitoraggio o verifica per assicurare la corretta applicazione delle normative vigenti in materia di protezione dei dati.
- Se sussistano elementi che facciano sospettare o ritenere plausibile l’ipotesi di una fuga o di una commercializzazione illecita di dati personali di cittadini sammarinesi, e quali specifiche verifiche siano state intraprese o si intendano attuare per accertare eventuali responsabilità.
- Se le normative attualmente in vigore in materia di protezione dei dati personali siano considerate sufficienti a prevenire e contrastare efficacemente fenomeni di questa natura, e quali eventuali aggiornamenti normativi siano ritenuti necessari o auspicabili per rafforzare la tutela dei cittadini.
- Se le forze di polizia della Repubblica di San Marino dispongano delle risorse e degli strumenti tecnologici adeguati per investigare e contrastare fenomeni complessi e tecnologicamente avanzati come quelli in oggetto, e se si ravvisi la necessità di un potenziamento delle loro capacità operative in questo specifico ambito.
- Quali ulteriori azioni concrete il Governo intenda intraprendere per prevenire e contrastare efficacemente la vendita o l’utilizzo illecito delle informazioni personali dei cittadini sammarinesi, garantendo maggiore sicurezza e tutela della loro privacy.