Al via oggi il Consiglio Grande e Generale: energia, residenze per lavoro e sicurezza al centro della sessione

da | 14 Mar 2025

Inizia questa mattina alle ore 9.00 la nuova sessione del Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino, con un ordine del giorno fitto di provvedimenti ad alto impatto per l’assetto normativo ed economico del Paese.

Tra i temi centrali della sessione consiliare, spicca la ratifica del Decreto-Legge n.28/2025, che introduce una nuova regolamentazione dei flussi di ingresso in Repubblica per motivi di lavoro e per esigenze straordinarie. Il provvedimento, già approvato dal Congresso di Stato, disciplina le modalità di rilascio delle residenze per lavoro subordinato o autonomo, con criteri più rigorosi, limiti numerici, controlli sulle reali necessità occupazionali e clausole di garanzia per evitare fenomeni elusivi. Un testo pensato per tutelare il mercato del lavoro interno, mantenere l’equilibrio del tessuto demografico e rafforzare i meccanismi di trasparenza e tracciabilità.

Altro passaggio rilevante riguarda il Decreto Delegato n.34/2025, che introduce misure straordinarie per contenere i costi del gas e dell’energia elettrica. Una risposta urgente all’inflazione energetica, con cui il Governo punta ad attenuare l’impatto delle bollette su famiglie e imprese, attraverso possibili interventi su tariffe, agevolazioni e sistemi di compensazione.

Tra i provvedimenti più discussi figura anche il Decreto Delegato n.21/2025, che prevede la possibilità di assegnare guardie giurate in supporto al servizio di custodia e sorveglianza nelle strutture carcerarie. Una misura che riaccende il dibattito sulla sicurezza penitenziaria e sull’eventuale coinvolgimento di operatori esterni nella gestione di funzioni tradizionalmente pubbliche, con implicazioni delicate sul piano operativo e istituzionale.

In aula anche il Decreto Delegato n.209/2024, con l’introduzione di un nuovo sistema telematico per la gestione del visto merci, che punta alla digitalizzazione dei processi doganali, maggiore tracciabilità dei flussi commerciali e semplificazione operativa per le imprese.

La sessione affronterà inoltre:

  • il dibattito sull’Accordo di Associazione con l’Unione Europea,
  • l’approvazione del Piano Energetico Nazionale 2023–2026,
  • e un pacchetto di progetti di legge di iniziativa consiliare, tra cui quelli su bilancio partecipativo, diritto all’energia e all’acqua, trasparenza economica e mobilità condivisa.

Una settimana politica densa, che si chiuderà con un passaggio simbolico e istituzionale di rilievo: l’elezione dei Capitani Reggenti per il semestre aprile–ottobre 2025 per la quale risultano già designati Denise Bronzetti (Alleanza Riformista) e Italo Righi (PDCS).

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.