Trump, i dazi e il grande inganno: una bomba a orologeria per l’economia globale

da | 10 Mar 2025

Donald Trump torna a cavalcare la sua storica ossessione: i dazi doganali. L’ex presidente degli Stati Uniti – e probabile sfidante alle prossime elezioni – ha annunciato che, in caso di ritorno alla Casa Bianca, imporrà una tariffa del 10% su tutte le importazioni, presentandola come una vittoria per i lavoratori americani. Ma dietro lo slogan “Ci riprendiamo quello che ci è stato rubato” si nasconde una pericolosa illusione economica che rischia di destabilizzare l’intero sistema commerciale internazionale.

Il precedente fallimento della guerra commerciale con la Cina

Non è la prima volta che Trump gioca con i dazi. Già nel 2018, la sua amministrazione aveva lanciato una guerra commerciale contro Pechino, imponendo tariffe su 300 miliardi di dollari di merci cinesi. Il risultato fu disastroso:

  • Le imprese americane pagarono il prezzo intero dei dazi, come rilevato dal National Bureau of Economic Research: i fornitori esteri alzarono i prezzi, trasferendo il costo ai consumatori USA.
  • Il settore agricolo andò in crisi, soprattutto per le esportazioni di soia e mais verso la Cina. Il governo fu costretto a versare 28 miliardi di dollari in sussidi, scaricati sui contribuenti.
  • L’inflazione aumentò: nel 2019, l’impatto medio per ogni famiglia americana fu di circa 800 dollari in più all’anno.

E ora, nonostante il contesto sia ancora più fragile – con inflazione già elevata e tassi d’interesse ai massimi – Trump vuole ripetere lo stesso schema.

Europa nel mirino: anche San Marino rischia?

L’effetto domino di queste politiche protezionistiche colpirebbe duramente anche l’Europa, e di riflesso San Marino, che partecipa al mercato unico europeo.

  • L’export europeo verso gli USA vale oltre 500 miliardi di euro l’anno. Se i prodotti diventano meno competitivi per gli americani, la domanda crolla.
  • Settori a rischio: automotive, farmaceutico, agroalimentare e moda. La Germania sarebbe tra le più penalizzate (Volkswagen, BMW, Mercedes), ma anche l’Italia subirebbe un duro colpo: Ferrari, Parmigiano Reggiano, lusso Made in Italy sarebbero tra le vittime dirette.
  • Nel medio periodo, i dazi potrebbero persino provocare un aumento dell’inflazione negli USA, con un effetto boomerang sui consumatori americani.

Un autogol che favorisce Cina e mercati emergenti

Il grande paradosso? A guadagnarci potrebbero essere proprio i concorrenti degli USA. Se l’Europa perde terreno negli Stati Uniti, si rafforzeranno i legami commerciali con Cina, India e America Latina. E infatti, sui mercati finanziari si registra già un rafforzamento dello yuan cinese e della rupia indiana.

Le ricette di Trump ricordano pericolosamente il passato. Basti pensare alla legge Smoot-Hawley del 1930, che innescò una spirale di ritorsioni commerciali portando gli Stati Uniti nella Grande Depressione. Lo stesso copione si è ripetuto nel 2018. Ora, un dazio generalizzato del 10% rischia di essere la scintilla di una nuova crisi economica globale.

Ma la domanda resta: Trump vuole davvero rilanciare l’economia, o sta solo facendo propaganda elettorale sulle spalle dei consumatori? La risposta, probabilmente, non serve aspettarla: la storia economica ce l’ha già data.

Condividi su:

Puoi leggere questo articolo gratuitamente grazie al contributo di

Articoli correlati

Panoramica privacy
Insider.sm

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni essenziali, come riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.